Libri di Francesco Pazienza
La versione di Pazienza. Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani
Francesco Pazienza
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il fuoriscena del potere raccontato da un protagonista in prima linea, l'uomo dei servizi segreti coinvolto in alcuni dei più oscuri misteri della Prima repubblica. Faccendiere, agente segreto, massone, depistatore, protagonista di tanti misteri italiani, dalla strage alla stazione di Bologna (2 agosto 1980) alla morte del banchiere di Dio Roberto Calvi (17 giugno 1982) e al crac dell'Ambrosiano, ogni volta che si evoca il suo nome si materializza quel fuoriscena del potere che ha governato l'Italia nell'ombra seminando morte e terrore. Ma chi è davvero Francesco Pazienza? Riprendendo il racconto fatto oltre vent'anni fa nel suo libro "Il disubbidiente" e con il supporto di nuovi documenti, in queste pagine è lui a raccontare la sua versione dei fatti. Una versione certamente di parte, ma indispensabile per diradare la nebbia che ancora avvolge un pezzo importante della storia del nostro paese. Pazienza non ci sta ad accollarsi tutta la responsabilità per il crac dell'Ambrosiano, né a passare da depistatore per la strage di Bologna, così ritorna agli ultimi giorni di Roberto Calvi, che lui ha vissuto in prima linea, e racconta i momenti salienti di quella che definisce "la grande abbuffata" dell'Ambrosiano. Era tutt'altro che una banca fallita. Calvi sarebbe stato vittima di un attacco perpetrato da quelli che Pazienza definisce "gli sciacalli". Denuncia inoltre le manovre che hanno portato alla sua condanna come depistatore per l'attentato di Bologna, contestando carte alla mano la documentazione che ha consentito la sua estradizione dagli Stati Uniti e la detenzione brutale al 41bis per oltre otto mesi. La versione di Pazienza mette in scena senza filtri l'Italia della Prima repubblica. Il potere visibile della politica e dell'economia, da Andreotti a Cuccia, e quello meno visibile dei servizi segreti o del famigerato Ufficio Affari Riservati del ministero dell'Interno, da Giuseppe Santovito a Federico Umberto D'Amato, passando ovviamente per Licio Gelli e il suo sodale Umberto Ortolani. Sono gli anni più violenti e bui della nostra storia recente, raccontati da un protagonista che certamente ha occupato un posto di primissimo piano nelle stanze del potere. Un uomo che, diversamente da molti altri, non ha goduto della più totale impunità, avendo scontato fino in fondo la sua pena in varie carceri italiane.
L'inosservanza dei provvedimenti giudiziari
Francesco Pazienza
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1979
pagine: XII-164
Metamorfosi della relazione padre/figlio. Una traversata immaginativa tra le figure dell'irrequietezza giovanile
Francesco Pazienza
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 140
Qui non troverete consigli e nemmeno teorie o interpretazioni. Troverete qualcosa di simile a un cofanetto di rimedi omeopatici. Ogni capitolo una dose unica da assumere a digiuno. Ciascuna contiene, diluita nel testo, l'estratto di una pianta il cui comportamento spontaneo è curiosamente simile al disagio che potrebbe alleviare. Ma la diluizione essenziale, quella ancora più alta, è quella che avverrà tra il testo e la mente-cuore del lettore. La traversata immaginativa disegnerà la sceneggiatura di incontri progressivi con le ombre dei personaggi che, dal mito alla letteratura, fino alla fiction letteraria o cinematografica, hanno definito finora i caratteri tipici dell'irrequietezza giovanile. Incontreremo il principe Siddhartha, Gesù dodicenne, Francesco d'Assisi, e giù, attraverso Amleto e Alesha Karamazov, nostri fratelli elettivi, fino all'avvento delle sorelle e sorelline. Dalla Regine ibseniana fino alla sorellina del giovane Holden, Pippi Calzelunghe, Lisbeth Salander e altre meraviglie. Che questo rito di rivisitazione possa aiutarci a generare nuove forze per far fronte alla complessità continuamente crescente di questa delicata relazione.