fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco P. Percoco

Il viaggio del vescovo

Il viaggio del vescovo

Francesco P. Percoco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Molo

anno edizione: 2011

pagine: 88

10,00

La valle delle acacie

La valle delle acacie

Francesco P. Percoco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Molo

anno edizione: 2011

pagine: 214

15,00

Cantata sulle sponde

Cantata sulle sponde

Francesco P. Percoco

Libro: Copertina morbida

editore: Vertigo

anno edizione: 2012

pagine: 108

"Francesco Percoco sembra avere il dono dei grandi poeti, ovvero quello di far fluire le idee dalla pancia alla penna, senza passare attraverso la testa, che imporrebbe alle cose di scorrere attraverso il filtro selettivo della ragione, autentico killer delle emozioni. Il controllo razionale che quotidianamente applichiamo alle nostre frasi, calibrando i discorsi sulla base di aspettative, quieto vivere e bisogni concreti, deve essere alieno dal comporre poetico, che va a librarsi nel mondo delle immagini inconsce, nell'universo delle figure oniriche, legate sulla base di associazioni di suoni, non certo di senso. I versi di 'Cantata sulle sponde' non sono dunque parole assemblate secondo i dettami del logos greco, bensì note su un pentagramma, accordi in grado di evocare una dolce melodia solo nelle orecchie di coloro che si approcciano alla lettura col cuore e non con la mente." (Dall'Introduzione)
11,50

Quelle strane note del Leoncavallo

Quelle strane note del Leoncavallo

Francesco P. Percoco

Libro: Copertina morbida

editore: Sacco

anno edizione: 2008

pagine: 224

25,00

Il fiore sulla muraglia. Sawdan l'emiro di Bari

Il fiore sulla muraglia. Sawdan l'emiro di Bari

Francesco P. Percoco

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2000

pagine: 150

Il libro trae origine da eventi storici documentati accaduti durante l'occupazione mussulmana di Bari (dall'847 all'871 d.C.) che fu sede di un fiorente Emirato nell'Alto Medio Evo. Le vicende narrate coinvolgono una storia d'amore tra Melo degli Alfaraniti e Bianca Dottula, ambedue rapiti da berberi che aspiravano ad ottenere ospitalità presso la corte di Bisanzio e che concertarono il rapimento dei due chirioi (in greco; diremmo patrizi ) per fomentare la rivolta interna contro l'Emirato e facilitare l'assedio della flotta bizantina. L'amore tra i due giovani è il centro della narrazione ma il vero centro del libro è la pacifica coesistenza di diversi popoli (bizantini, berberi, armeni, ebrei) favorita da un Emiro lungimirante.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.