Libri di Francesco Casalbordino
Spike. Volume Vol. 7
Francesco Casalbordino, Fabiola Cristalli, Francesca Di Fusco, Francesco Stefano Sammarco
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Cratera
anno edizione: 2025
Immagini/Margini. Narrazioni contemporanee della città ai confini tra formale e informale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 230
Uno studio delle Nazioni Unite del 2018, The Weight of Cities: Resource Requirements of Future Urbanization, ha stabilito che dal 2007 più della metà della popolazione mondiale vive nelle città, prevedendo che tale quota raggiungerà il 60% entro il 2030 (ossia cinque miliardi di persone). Il “fatto urbano” rimane dunque centrale per l’esistenza umana, anche per le conseguenze di questa rapida urbanizzazione. Le Nazioni Unite, infatti, prefigurano nuovi e preoccupanti scenari: peggioramento dell’inquinamento, incremento delle baraccopoli, inadeguatezza di servizi e infrastrutture, aumento della fame e nuove vulnerabilità. Su tale sfondo si può iscrivere una delle principali riflessioni sulla città contemporanea: la compresenza, al suo interno, di una “città dell’immagine” e di una “città degli esclusi”. La prima intercetta lo spazio plasmato da immaginari globali, dalle risorse tecnologiche, dagli scambi e dal capitale finanziario.
The terrestrial domesticity of Adamo-Faiden
Francesco Casalbordino
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2024
pagine: 128
Diari dal confinamento
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2022
pagine: 332
Nella notte tra il 7 e l’8 marzo 2020, il governo italiano emana un decreto con misure restrittive che si applicano prima alla Lombardia e a 14 province del Centro-Nord dell’Italia e poi, con il DPCM del 9 marzo, a tutto il territorio nazionale. Nelle lunghe settimane del confinamento gli studenti del Laboratorio di Sintesi Finale del Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, impegnati sul progetto di alcuni spazi detentivi nel Centro penitenziario di Secondigliano, hanno accettato di provare a tenere un diario, scegliendo i mezzi espressivi più consoni a ciascuno. Diari dal confinamento è il racconto di quei giorni.