Libri di Francesco Cannatella
Di Giovanni vs Pitrè di lettere e d'amicizia
Francesco Cannatella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il libro raccoglie e commenta il ricco carteggio e scambio epistolare che Giuseppe Pitrè ebbe con Gaetano di Giovanni, tra il 1869 e il 1911. Un incontro, il loro, nato dalla necessità di Pitrè di trovare nei vari comuni siciliani degli informatori a cui delegare la ricerca sul campo di etnotesti delle varie espressioni della cultura popolare siciliana per portare a termine la monumentale Biblioteca delle tradizioni popolari. Gaetano Di Giovanni accetta l’invito del Pitrè a collaborare e, per soddisfare al meglio le richieste dello studioso, crea una rete di raccoglitori e conoscitori di racconti, canti, proverbi, credenze, storie e religiosità. Proprietario di solfare, sindaco e notaio di Cianciana, in provincia di Agrigento, Di Giovanni ha innumerevoli contatti sociali e sceglie i più ricchi conoscitori di cultura popolare, ospitando in casa solfatai, picconieri e carusi delle proprie miniere. Persone umili, illetterate, che egli ascolta mettendo su carta quanto la loro memoria conserva. Inizialmente il Di Giovanni raccoglie a piene mani il prodotto culturale del popolo con il solo fine di offrirlo al Pitrè, ma dal vivo ed intenso contatto con la genuina voce popolare, decide di dedicarsi alla scrittura e alle pubblicazioni. Tra massime latine, francesismi e registri eruditi alternati a proverbi dialettali ed espressioni della lingua viva del popolo, la corrispondenza tra Di Giovanni e Pitrè offre un’occasione per riscoprire usanze e tradizioni popolari, aprendosi a tratti a toni intimi e confidenziali attraverso cui, i due amici reciprocamente si svelano, condividono e sostengono nelle diverse vicende personali, quasi come in un diario intimo, e ci fanno conoscere un Pitrè, giovane medico e chirurgo palermitano, nel cammino quotidiano che lo porterà ad affermarsi nel campo della medicina e a primeggiare negli studi prediletti del Folklore.
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 1
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 434
"La raccolta che io do alla luce comprende quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri. Esse son divise per cinque serie, di cui la prima abbraccia fiabe di re, di principesse fatate, di draghi e mamme-draghe; la seconda, novelle che narrano piacevolezze, motteggi, facezie burle che popolo e letterati fanno avvenire nel tal paese, e in persona del tale o tal’altro; la terza, tradizioni storiche e fantastiche di luoghi e di persone; la quarta, proverbi e modi di dire proverbiali spiegati, per la loro origine, con aneddoti e storielle; la quinta, favolette e apologhi nel significato ordinario della parola."
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 2
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il secondo volume dei 4 tomi che comprendono la raccolta completa di quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri, racconta le novelle che narrano piacevolezze, motteggi, facezie burle che popolo e letterati fanno avvenire nel tal paese, e in persona del tale o tal’altro.
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 3
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 280
"Questo terzo volume della raccolta completa (che consta di 4 volumi) di quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri, racconta delle tradizioni storiche e fantastiche di luoghi e di persone."
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 4
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 368
In questo volume, quarto della serie, che comprende la raccolta completa di quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri, narra dei proverbi e modi di dire proverbiali spiegati, per la loro origine, con aneddoti e storielle.