fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Arillotta

I grandi momenti della storia di Reggio Calabria. Volume Vol. 2
18,00

I grandi momenti della storia di Reggio Calabria. Volume Vol. 1

I grandi momenti della storia di Reggio Calabria. Volume Vol. 1

Francesco Arillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2017

pagine: 160

Questo volume ha uno scopo ben preciso: informare chi legge, su alcuni indicativi passaggi della trimillenaria storia di Reggio Calabria, oggi dichiarata città metropolitana. Una storia affascinante, coinvolgente, che merita di essere sempre meglio conosciuta. Si inizia con i racconti mitici, che hanno preceduto la nascita ufficiale del centro urbano, denominato dai fondatori "Rhegion" per ricordare un particolare fenomeno tettonico. Ci sono i nostri antenati magnogreci, i loro successori, vissuti al riparo della pax romana, quelli che seguirono come parte integrante dell'impero di Bisanzio. Si parla di Reggio dominatrice dello stretto con il grande Anassila. Si ipotizza se quella di Dionigi, tiranno di Siracusa, sia stata una "ricostruzione" della città da lui prima distrutta, o non piuttosto una fondazione ex-novo. Il resto lo scoprirà il gentile lettore, pagina dopo pagina.
18,00

Sul «commentario al pentateuco» stampato a Reggio Calabria nel 1475

Sul «commentario al pentateuco» stampato a Reggio Calabria nel 1475

Francesco Arillotta

Libro

editore: Kaleidon

anno edizione: 2013

pagine: 12

Il saggio tratta di un "Commento al Pentateuco" scritto dal rabbino francese Shelomoh ha-Yarchi (Salomone Isaccide) alla fine del XI secolo e stampato in caratteri ebraici mobili il 18 febbraio 1475 a Reggio Calabria dal tipografo ebreo tedesco Avraham Garton. Lo si può considerare, quindi, il primo libro stampato in ebraico che porti la data di pubblicazione.
3,50

La storia del Palazzo della provincia di Reggio Calabria

La storia del Palazzo della provincia di Reggio Calabria

Francesco Arillotta, Giovanni Crupi

Libro: Copertina rigida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2011

pagine: 176

48,00

Palazzo Campanella. Sede del consiglio regionale della Calabria tra storia e architettura
35,00

I Crispo. Storia di una famiglia. Storia di un borgo

I Crispo. Storia di una famiglia. Storia di un borgo

Francesco Arillotta, Antonino Sapone

Libro: Copertina morbida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2010

pagine: 128

13,00

San Giorgio Megalomartire patrono di Reggio Calabria (tradizione e storia di un culto millenario)
30,00

La sindrome bizantina

La sindrome bizantina

Elio Stellitano

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Le immagini poetiche presenti, non temono d'incidere oltre l'evocazione storica: bastano pochi versi sapienti e ben registrati e condensati tra memoria e parola, per offrire e circoscrivere un intero mondo storico. Per lo Stellitano la vita è come lento fluire della memoria storica e, il ritmo dei suoi versi nella sobrietà linguistica asciutta e rigorosa, appartiene a un non tempo letterario: è moderno, vivace, inquietamente storico e oggettivo. Attenzionata la forma, è il contenuto delle poesie di Elio Stellitano che aggredisce il lettore. La riflessione che avviluppa tutto è espressa nel titolo "La Sindrome Bizantina". Secondo una non tanto velata, e di certo gratificante, tesi che l'Autore avanza, i Bizantini sono ancora fra noi; anzi noi siamo tutti "bizantini"". Dall'introduzione di Francesco Arillotta. "L'impero è crollato nel 1453 ma ancora arriva la luce fredda della stella estinta… Stellitano con "La Sindrome Bizantina" ci mostra Bisanzio dopo Bisanzio. Alarico, Narsete, Totila, Odoacre, Belisario, Giustiniano, Teodosio, Teodora, Amalasunta, Autari, Tamerlano: sono i fantasmi che sopravvivono nella lunga notte di Bisanzio, ancora egemoni in Calabria "ultimo thema dell'impero". Si teme la venuta dei barbari. Ma la barbarie è dentro di noi. Sapremo uscire dalla notte oscura dell'impero?" Dalla prefazione di Franco Iaria.
10,00

Montebello Jonico e la sua storia feudale. In appendice Turismo e gastronomia

Montebello Jonico e la sua storia feudale. In appendice Turismo e gastronomia

Francesco Arillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2019

pagine: 144

Montebello Jonico, quale è il nome attuale, è un comune di storia antica e ai più poco nota. Il volume vuole contribuire, anche con notizie inedite di fonte archivistica, a diffondere la conoscenza del centro che dà il nome al comune e alle frazioni, non meno rilevanti, di Fossato e Saline. Scorrendo le pagine del libro ci si tufferà in una storia che ci consentirà di conoscere personaggi che, da questo estremo lembo d'Italia, hanno incrociato il loro destino con i più importanti eventi della storia d'Italia e d'Europa. In appendice tradizioni e bellezze della Montebello di oggi: turismo e gastronomia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.