Libri di Francescantonio Falletti
Farmacon. Farmaco
Francescantonio Falletti
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 218
È Natale quando Giorgio, figlio del sud che lavora in un istituto di ricerca a Milano, decide di raggiungere la sua famiglia con il consueto viaggio di circa mille chilometri. Al suo arrivo, dopo i rituali saluti ai parenti, si reca al castello dello zio, conosciuto da tutti come "mago Merlino". C'è un motivo per tale nomignolo, un motivo che apparirà sempre più evidente con il trascorrere del tempo. Giorgio, tuttavia, è, forse, ancora più "magico" di suo zio poiché ha scoperto che in un piccolo ed insignificante composto chimico (altrimenti noto come "sapone") può nascondersi la chiave per una rivoluzione in campo medico. Sì, certo. E come può si pensare a diffondere una scoperta del genere? Giorgio si accorgerà presto di quali rischi si corrono mettendo in pericolo lo strapotere economico dell'industria farmaceutica.
Nel mirino della 'ndrangheta
Francescantonio Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 368
Stato quasi minimo e mutazione antropologica
Francescantonio Falletti, Roberto Mucelli
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 212
Gli autori, collocabili in un'area che affonda le sue radici nel liberalismo evoluzionista, contrastano il luogo comune che equipara quella corrente culturale sia all'egoismo sociale sia a un liberismo acritico e partigiano; Francescantonio Falletti e Roberto Mucelli delineano le categorie concettuali per una possibile nuova forma di Stato, lo Stato quasi minimo, e per il tipo di uomo che potrebbe dimorare in esso, l'Homo responsabilis. Un libro che vede nell'Europa una Nazione piuttosto che un ulteriore soffocante Stato; che fa della responsabilità lo strumento per riconoscere l'ambivalenza bene/male presente in ogni uomo e che propone una paideia non violenta, già per l'uomo di oggi; che valuta attentamente la "deep ecology", nella convinzione che l'unico modo per portare rispetto a tutte le forme di vita e salvare il pianeta sia percorrere la via verso l'autopurificazione e il riconoscimento del sacro che pervade le nostre vite.