fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Pisani

Ricercatezza e povertà. Don Domenico Martinelli architetto lucchese

Ricercatezza e povertà. Don Domenico Martinelli architetto lucchese

Francesca Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

Domenico Martinelli nasce a Lucca il 30 novembre 1650 da una famiglia di modeste condizioni. Aiutato dal padre Paolino, agrimensore, compie i suoi primi studi nel campo del disegno e delle matematiche. Nel 1673 viene ordinato prete, ma continua a dedicarsi a lavori di architettura e nel 1678 si trasferisce a Roma, dove studia presso l'Accademia di San Luca e dal 1683 diventa professore di Architettura e Prospettiva. Tramite l'Accademia entra in contatto con importanti committenti stranieri e nel 1690 si trasferisce a Vienna, dove ottiene immediato successo quale interprete del linguaggio tardobarocco romano. Per quindici anni lavora per le più importanti famiglie aristocratiche del Nord Europa, adattandosi alle loro aspettative, alle tipologie costruttive e alle tradizioni locali. È suo il bellissimo castello di Austerlitz, tutt'oggi visitabile, nella regione morava della Repubblica Ceca. Nel 1705, a seguito della morte del suo principale committente, il conte Kaunitz di Vienna, torna a Roma e prosegue la carriera accademica fino al 1716, quando le sue condizioni di salute lo spingono a ritornare a Lucca; qui, nel settembre del 1718, muore amareggiato e in povertà. A Lucca rimangono alcune sue opere (tra le altre, gli altari del Crocifisso in San Michele in Foro e quello del Rosario in Sant'Angelo in Campo, la Cappella di S. Ignazio in San Giovanni e Reparata), oltre ad un patrimonio di lettere, disegni, schizzi e appunti conservati presso la Biblioteca Statale e l'Archivio di Stato.
14,00

Guida ai musei etnografici italiani. Agricoltura, pesca, alimentazione e artigianato

Guida ai musei etnografici italiani. Agricoltura, pesca, alimentazione e artigianato

Roberto Togni, Gaetano Forni, Francesca Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 1997

pagine: 340

Il sorgere in qualche decennio di molte centinaia di musei attinenti le tradizioni popolari costituisce il più straordinario processo di musealizzazione di tutti i tempi. Qui per la prima volta viene analizzato, sotto il profilo storico-antropologico con ampissimo respiro pluridisciplinare, il loro ricco contenuto e, per ciascuno di essi, vengono fornite le caratteristiche e le informazioni logistiche essenziali. Né viene tralasciata una sintetica comparazione con i musei di questi tipo degli altri Paesi. Un manuale prezioso per le più diverse categorie di specialisti: museologi, etnologi, insegnanti, amministratori pubblici, architetti, storici ecc.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.