Libri di Francesca Iarrusso
Architettura in cerca d'autore. Riflessioni su spazio e linguaggio nell'opera costruita
Francesca Iarrusso
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2023
pagine: 124
Mario Pagliaro. L'esercizio del progetto
Francesca Iarrusso
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 144
Carico di accezioni differenti, amalgama di significati nei molteplici riferimenti all'attività creativa di qualunque genere, il mestiere del fare design - e il progetto in generale - viene istintivamente associato all'idea di una invenzione irripetibile, all'esaltazione per una forma unica, al concetto di creazione intesa come tabula rasa. La produzione di Mario Pagliaro smentisce quest'accezione di-vulgata della parola, ormai tanto radicata da diventare quasi sinonimo di stranezza, stravaganza. I suoi arredi si caratterizzano piuttosto per la non eccezionalità, per la sostanziale ripetizione di un atteggiamento finalizzato alla comprensione del materiale, delle sue potenzialità in rapporto alla tecnica costruttiva, in un esercizio che si compone di verifiche costanti, nel raggiungimento di una radicalità espressiva oltre che funzionale e produttiva. Un approccio al progetto fatto di disciplina, di prove ripetute e vincoli stringenti. Il fine non è raggiungere l'obiettivo, ma allenarsi regolarmente affinché sia possibile avvicinarsi.
Sperimentare per ri-abitare le aree interne. Con sperimentazioni progettuali per il dismesso nei piccoli comuni molisani di Riccia, Jelsi e Gambatesa
Nicola Flora, Francesca Iarrusso, Ciro Priore
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le persone devono essere misura e ragione del fare architettura, che resta sempre un mezzo per la vita, essendo le persone stesse il vero fine. Questo è particolarmente vero per quelle che oramai conosciamo come aree interne: aree fragili, su cui molto si è detto, ma molto resta da fare, specie attraverso l'architettura, che è un mezzo meraviglioso, potente, per aiutare ogni comunità a trattenere memorie e storie. Con la visionarietà che gli è riconosciuta, da uomo di impresa e al tempo stesso di umanista di profonda religiosità, Adriano Olivetti ha scritto che «solo nelle comunità, l'intelligenza sarà veramente al servizio del cuore, e il cuore potrà finalmente portarsi al servizio dell'intelligenza. Ed ecco perché l'avvenire e la difesa di una piccola patria, quella dove sono nati i vostri figli, quella dove avete passato la vostra infanzia, dove avete trascorso anni di sofferenza come anni di letizia e di pace, è un compito ben degno al quale si accinge, in piena solidarietà con i singoli centri e singoli comuni, l'intero movimento Comunità. La natura, il paesaggio, i monti, i laghi, il mare creano con i nostri fratelli i limiti della nostra comunità». Questo volume prova a dare seguito a questo auspicio con il contributo di molti studiosi, architetti, studenti e comunità vicini ai tre piccoli paesi molisani di Riccia, Jelsi e Gambatesa.