fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Gobbo

Antropologia ed educazione in America Latina

Antropologia ed educazione in America Latina

Francesca Gobbo, Cristiano Tallè

Libro: Libro rilegato

editore: CISU

anno edizione: 2010

pagine: 248

Le ricerche etnografiche qui raccolte insieme alle considerazioni teoriche di alcuni autori non soltanto documentano le vicissitudini delle culture (...) nella temporalità, ma anche le iniziative locali e nazionali che tali diversi soggetti mettono in atto sulla scena istituzionale ed etnica. L'approccio etnografico è in grado, più puntualmente di altri, di restituire il complesso, spesso contraddittorio, tessuto di significati, progetti e azioni che caratterizza contesti e gruppi marginali, o storicamente emarginati, attraverso la voce di chi è disposto a collaborare con l'etnografo.
26,00

Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse

Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse

Francesca Gobbo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 240

Il numero sempre crescente di alunni e alunne di origine straniera ha già trasformato anche le scuole italiane in contesti multiculturali dove la questione delle differenze - culturali, religiose, linguistiche, sociali - sollecita il mondo della formazione a riorientare le proprie aspettative pedagogiche e pratiche educative. Ed è proprio a quanti sono impegnati nella realizzazione di tali progetti - nella scuola, ma non solo - che si rivolge questo volume. Dopo aver affrontato le questioni legate alle vicende della diversità (minoranze interne, microculture, immigrazione) nelle società complesse, e i temi (alterità/differenza, identità, cultura, inculturazione, etnicità) su cui si incardina il discorso interculturale, l’autrice esamina la dimensione culturale del contesto scolastico e della pratica educativa quotidiana, il lavoro di costruzione sociale dell’esperienza educativa, l’incidenza della cultura giovanile sulla partecipazione e le relazioni a scuola, e le teorie della discontinuità culturale tra scuola e famiglia. Il ruolo dell’insegnante come ricercatore-esperto del "campo" scolastico (nei suoi aspetti organizzativi, valoriali, relazionali), e quello dell’apprendimento cooperativo come strategia per intervenire nei confronti della diversità percepita e valutata come subalternità vengono infine presentati e discussi come proposte positivamente finalizzate all’interculturalità.
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.