fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca De Luca

Le mie prime fiabe. Carattere maiuscolo

Le mie prime fiabe. Carattere maiuscolo

Marta Bartolucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Raffaello Ragazzi

anno edizione: 2024

pagine: 64

Una collana di fiabe tratte dalla tradizione classica e popolare, presentata in pagine accurate arricchite da preziose illustrazioni. Lettura integrale delle fiabe con QR code. Con carattere maiuscolo. Età di lettura: da 3 anni.
9,50

Mare amaro

Mare amaro

Francesca De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2016

pagine: 84

Benjamin, un ragazzo di colore come tanti, decide, dopo tormentate riflessioni, di partire dal suo paese e sfidare l'ignoto per vivere una vita migliore, lontano da guerra e violenze... Un percorso lunghissimo, pieno di sorprese e di insidie, ma anche un viaggio nei pensieri di chi, sensibile e colto, sa cogliere le sfumature più profonde dell'animo umano.
9,00

Le mie prime fiabe

Le mie prime fiabe

Marta Bartolucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Raffaello Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 64

Una collana di fiabe tratte dalla tradizione classica e popolare, presentata in pagine accurate arricchite da preziose illustrazioni. Nel CD audio, lettura integrale delle fiabe. Dai 3 anni. Con carattere maiuscolo.
8,90

Le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l'apparato di Palazzo Vecchio

Le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l'apparato di Palazzo Vecchio

Francesca De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 80

Il volume verte sulla grande tela che Jacopo da Empoli dipinse nell'anno 1600 per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV, re di Francia; e, anzi, di quel matrimonio essa fu, per volontà granducale, corredo celebrativo e memoria figurativa insieme. Un quadro famoso, citato dalle fonti, di grande rilievo storico, che pertanto è stato immediatamente acquisito - non appena il mercato antiquario lo ha permesso - dalla Galleria degli Uffizi, che già vantava la proprietà del suo pendant, sempre di Jacopo da Empoli ma dedicato al matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia. Dopo la commovente presentazione di Antonio Paolucci, in cui spiega di chiudere la carriera di Soprintendente a Firenze facendosi con questo quadro un regalo, dopo l'introduzione di Antonio Natali, direttore degli Uffizi e della collana di piccoli saggi «I grani», è trascritta una lettera dei venditori dell'opera Massimo Bartolozzi e Duccio Bencini al Soprintendente e infine pubblicato illustrato mediante 31 belle riproduzioni a colori - il saggio di Francesca de Luca.
12,00

Il convivio della felicità

Il convivio della felicità

Francesca De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2014

pagine: 120

Un condensato di varia umanità, uno specchio sul mondo nelle sue molteplici sfaccettature, gli incontri, i ricordi, le miserie che la vita a volte ci riserva: tutto questo ci racconta l'autrice che guarda alle cose con occhio attento e con sensibilità, facendo proprie le vicende altrui, rendendole oggetto di riflessione profonda, talora sofferta.
13,00

La virtù del principe. L'allegoria di Jacopo Ligozzi

La virtù del principe. L'allegoria di Jacopo Ligozzi

Francesca De Luca, Marta Onali

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questa tela monumentale di Jacopo Ligozzi, donata alla Galleria degli Uffizi dall'antiquario e collezionista Jean-Luc Baroni e collocata ora nella nuova sala dell'Ermafrodito, è qui giunta dopo lunghe vicissitudini: ricordata nelle collezioni medicee, entrò nella collezione Galli Tassi e successivamente nel patrimonio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, poi venduta all'asta nel 1865 e infine acquistata in Germania dall'attuale donatore. L'importanza di questo dipinto allegorico, dominato dalla figura a grandezza naturale della Virtù, è testimoniata dall'esistenza di quattro stampe riducibili allo stesso modello. Una di queste reca la dedica a Francesco I, mecenate del Ligozzi e ne rivela l'importanza per il Granduca con il quale il Ligozzi condivideva la passione per la botanica. Gli studi naturalistici del Ligozzi ebbero un ruolo importantissimo nel classificare piante ed animali rari, e i suoi disegni, apprezzatissimi nella cerchia del Granduca, contribuirono a diffonderne la conoscenza.
15,00

I segreti di Ember Island

I segreti di Ember Island

Kimberley Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2017

pagine: 512

Nina è una scrittrice di enorme successo in crisi creativa che decide di prendersi una vacanza sulla tranquilla isola di Ember Island, dove possiede una casa appartenuta alla nonna Eleanor, per provare a ritrovare l'ispirazione. La sua storia si intreccia con quella di Tilly Kirkknd, una giovane ragazza che nel 1891 ha finalmente sposato quello che crede essere l'uomo della sua vita. Il suo futuro però si rivela molto diverso da quanto immaginato: Jasper è scostante, prepotente e indebitato fino al collo, e una terribile tragedia costringe Tilly a mettersi in viaggio sotto mentite spoglie verso Ember Island, per diventare l'istitutrice della piccola Eleanor «Neil» Holt, figlia dell'affascinante sovrintendente Sterling.
14,90

L'arte di fare domande. Ludosofia

L'arte di fare domande. Ludosofia

Francesca De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2022

pagine: 72

Filosofare significa interrogarsi su varie questioni. Chi non si è posta mai almeno una di queste domande: "Chi sono io? Che ci faccio qui, ora, in questo tempo? Chi è Dio? Che cos'è l'anima, il pensiero, la morte?". Il libro vuole offrire ai giovanissimi un primo approccio alla filosofia, la scienza dei perché, e vuole dare loro la consapevolezza di quelle idee che essi già posseggono ma che non sanno esprimere, perché non ne sono ancora coscienti. La filosofia apre le porte alla conoscenza, all'acquisizione dei valori fondanti della società, allo sviluppo del pensiero logico-astratto.
14,00

Franco il gallo

Franco il gallo

Alessandra Rogante

Libro: Libro in brossura

editore: Academia Universa Press

anno edizione: 2018

pagine: 30

Sonnacchiona è un paesino dove nessuno canta più al mattino. Per risolvere il problema, cosa si può fare? Un coro è certo facile creare! Ma se il gatto è stonato, a cantare va allenato. Ci pensa il gufo Papageno do re mi impara in un baleno per te altre note ci può pensare e la direttrice Cesarina soddisfare. Età di lettura: da 4 anni.
4,90

Le grottesche degli Uffizi

Le grottesche degli Uffizi

Valentina Conticelli, Francesca De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 416

Pochi alzano la testa per guardare il soffitto, agli Uffizi, ma le volte dei corridoi della galleria fiorentina presentano una decorazione dipinta davvero particolare. Il primo corridoio, quello sul lato Est, fu affrescato fra il 1579 e il 1581 da Antonio Tempesta, inizialmente, e poi da Alessandro Allori e dalla sua bottega. Le decorazioni sono “a grottesca”, secondo una moda allora recente ma derivata dall’antichità romana. I soggetti sono apparentemente sfuggenti, ricchi di simbologie complesse ma anche di episodi curiosi e figurine appunto buffe, grottesche, bizzarre: mascheroni, mostri, animali, fauni, strani edifici, paesaggi misteriosi. Il tutto risolto con un grande equilibrio compositivo. La decorazione dei due corridoi successivi (Sud e Ovest), completata nel Seicento con un episodio di intervento settecentesco, raccontano invece le glorie della Toscana granducale. Questo volume, di particolare eleganza, ricchissimo di dettagli e di grandi immagini inedite, racconta la storia della decorazione del complesso architettonico e rivela i segreti significati di ogni campata dipinta, conducendoci in un mondo immaginario, sospeso tra realtà e mitologia.
100,00

Stato e potere. I Concini di Terranuova, una famiglia toscana tra Firenze e Parigi

Stato e potere. I Concini di Terranuova, una famiglia toscana tra Firenze e Parigi

Francesca De Luca, Lucia Fiaschi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2019

pagine: 120

Gli studi recenti sulla famiglia Concini di Terranuova che, appartenente al ceto notarile che prosperava nelle terre del contado fiorentino, contribuì a scrivere la storia dell'Europa, hanno motivato la Direzione degli Uffizi e il Comune di Terranova a organizzare due giornate di studi sulla famiglia, di cui questo libro pubblica gli atti. La storia della famiglia è tra le più straordinarie che si siano sviluppate tra la fine del Rinascimento e l'inizio del Barocco, avendo accompagnato l'ascesa di Cosimo I al titolo granducale e sostenuto la reggenza di Maria de' Medici sul trono di Francia. Le giornate di studio, e con esse la presente pubblicazione, hanno restituito ai Concini il ruolo che fu centrale alla politica europea dell'epoca.
20,00

Le grottesche degli Uffizi. Ediz. inglese

Le grottesche degli Uffizi. Ediz. inglese

Valentina Conticelli, Francesca De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 416

Pochi alzano la testa per guardare il soffitto, agli Uffizi, ma le volte dei corridoi della galleria fiorentina presentano una decorazione dipinta davvero particolare. Il primo corridoio, quello sul lato Est, fu affrescato fra il 1579 e il 1581 da Antonio Tempesta, inizialmente, e poi da Alessandro Allori e dalla sua bottega. Le decorazioni sono “a grottesca”, secondo una moda allora recente ma derivata dall’antichità romana. I soggetti sono apparentemente sfuggenti, ricchi di simbologie complesse ma anche di episodi curiosi e figurine appunto buffe, grottesche, bizzarre: mascheroni, mostri, animali, fauni, strani edifici, paesaggi misteriosi. Il tutto risolto con un grande equilibrio compositivo. La decorazione dei due corridoi successivi (Sud e Ovest), completata nel Seicento con un episodio di intervento settecentesco, raccontano invece le glorie della Toscana granducale. Questo volume, di particolare eleganza, ricchissimo di dettagli e di grandi immagini inedite, racconta la storia della decorazione del complesso architettonico e rivela i segreti significati di ogni campata dipinta, conducendoci in un mondo immaginario, sospeso tra realtà e mitologia.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.