fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Argentero

Un mare di amici. Una dolcissima avventura di Nina e Dudù

Un mare di amici. Una dolcissima avventura di Nina e Dudù

Luca Argentero, Francesca Argentero

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 48

Una tenera storia scritta da Luca Argentero e illustrata da Francesca Argentero, che porta bambine e bambini alla scoperta delle incredibili creature che popolano i nostri mari, per immergersi tra meraviglie da rispettare e proteggere! Età di lettura: da 3 anni.
17,00

Stella stellina. Una dolcissima avventura di Nina & Dudù

Stella stellina. Una dolcissima avventura di Nina & Dudù

Luca Argentero

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 48

Fare la nanna non è mai stato così bello! Ogni sera Nina si tuffa tra le coperte assieme al suo migliore amico Dudù e si mette comoda. Riceve il bacino della buonanotte, poi fa un bel respiro, chiude gli occhi e... comincia l'avventura! Il primo libro per bambine e bambini scritto da Luca Argentero e illustrato da Francesca Argentero, una storia dolcissima che celebra i sogni e la fantasia. Età di lettura: da 3 anni.
17,00

Lost in nature

Lost in nature

Francesca Argentero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 64

20,00

Il campus Vitra: una collezione di architetture

Il campus Vitra: una collezione di architetture

Francesca Argentero, Domitilla Dardi

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 88

Il campus dell'azienda svizzera Vitra rappresenta un caso unico di connubio tra il mondo dell'architettura e quello dell'industrial design. Nato alla fine degli anni Ottanta, in seguito a un devastante incendio dei cantieri produttivi dell'azienda, rispecchia il brillante progetto del suo amministratore, Rolf Fehlbaum, teso ad affermare la Corporate Identity Vitra attraverso due parallele operazioni di collezionismo. Da un lato la collezione delle cento sedute che hanno fatto la storia del design, i capolavori dei maestri del Novecento; dall'altro, quella architettonica con gli edifici del Campus di Weil-am-Rhein che ospitano la produzione e l'esposizione delle sedute storiche: il museo di Frank O. Gehry, la stazione dei vigili del fuoco di Zaha Hadid, il centro congressi di Tadao Ando, le fabbriche di Nicholas Grimshaw e Alvaro Siza. Il saggio analizza le opere dei singoli autori, sottolineando la filosofia che guida questa operazione di mecenatismo architettonico, mostrando il rapporto che lega sempre più strettamente i meccanismi di comunicazione di architettura e design, spiegando il senso di convivenze dissonanti, ma foriere di nuovi significati nel concetto di collezionismo contemporaneo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.