fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Albani

Pony fatati

Pony fatati

Holly Bathie

Libro: Libro in brossura

editore: Usborne

anno edizione: 2025

pagine: 16

Più di 170 adesivi luccicanti per completare le splendide illustrazioni ambientate nel mondo dei pony fatati. Esplorare una grotta di cristalli, mettersi al riparo in un palazzo nel cielo e passeggiare su un sentiero variopinto sono solo alcune delle attività che impegneranno i più piccoli per ore. Età di lettura: da 3 anni.
8,00

Monza littoria. L'architettura nel Ventennio fascista

Monza littoria. L'architettura nel Ventennio fascista

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il volume "Monza Littoria" ha come obiettivo di mettere in luce le dinamiche di un importante centro industriale della Brianza dove processi urbani, già presenti nei decenni precedenti, portarono all'attuazione di opere che determinarono profondi cambiamenti e trasformazioni, in parte inesplorate. Un ampio piano di riqualificazione del centro storico condusse alla ridefinizione di spazi pubblici, al progetto e alla costruzione di nuovi edifici e infrastrutture. Le dinamiche politiche e sociali resero necessaria la realizzazione di abitazioni e servizi per l'assistenza dei cittadini, in sintonia con le istanze igieniste e sociali che un moderno modo di vivere e abitare imponeva. Parallelamente la presenza di eventi internazionali come la Biennale delle Arti decorative riportarono le dinamiche urbane intorno alla Villa Reale, il cui parco fu interessato da strategie per la definizione di spazi per il tempo libero come l'ippodromo, il golf club e l'autodromo. Il volume raccoglie un ricco apparato iconografico di immagini d'epoca provenienti dalla Fototeca Civica e documentazione grafica conservata presso gli archivi storici della città.
30,00

Gino Valle. La professione come sperimentazione continua-The profession as continuous experimentation

Gino Valle. La professione come sperimentazione continua-The profession as continuous experimentation

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 240

L'intensa attività di Gino Valle (1923-2003) è stata ampiamente studiata in monografie che ne hanno messo in luce la complessità e le contraddizioni. Il volume che qui si presenta vuole far emergere sfumature rimaste finora sottotraccia, che riguardano l'aspetto collettivo del lavoro dello Studio Valle e il suo profondo radicamento nella società del secondo Novecento. Lo Studio Valle era (ed è ancora) un luogo fluido, in continuo divenire, dove nel tempo si sono susseguiti diversi gruppi di soci e collaboratori che hanno dato risposta all'interno del processo progettuale e costruttivo alle richieste di committenze diverse, dalle private alle pubbliche. Questo nuovo punto di vista ha aperto interessanti riflessioni in merito alla varietà dell'opera di Valle e alla sua esplicita volontà di sperimentazione. Il lavoro collettivo, insieme alle sollecitazioni provenienti dai diversi contesti sociali, geografici, culturali ed economici, ha infatti contribuito a definire questa molteplicità, a tratti contradditoria e inafferrabile. La selezione delle opere di Valle che qui si propone vuole essere rappresentativa del lavoro svolto in un arco temporale di oltre trent'anni, dalla tesi di laurea nel 1948 fino agli anni Ottanta, e dell'ampiezza di temi affrontati in parte nella sua terra, il Friuli, ma anche in diversi luoghi d'Italia e del mondo. Testi di: Joseph Rykwert, Pierre-Alain Croset, Francesca Albani, Franz Graf, Pietro Valle, Carlo Dusi, Giulio Sampaoli. Interventi di: Piera Ricci Menichetti, Giorgio Macola.
49,00

Dante Bini. Costruire l'utopia. Ediz. italiana e inglese

Dante Bini. Costruire l'utopia. Ediz. italiana e inglese

Francesca Albani, Carlo Dusi, Alessandro Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un libro sui primi passi della ricerca di Dante Bini, un architetto visionario che da Tokyo alla Luna ha progettato cupole sottili in calcestruzzo armato, tra cui la villa per Michelangelo Antonioni a Costa Paradiso. La sperimentazione al Mushroom Field a San Cesario sul Panaro in provincia di Modena rappresenta l'inizio di un'avventura che porterà alla realizzazione di migliaia di cupole in tutto il mondo in un clima culturale che rese pensabile vivere e abitare sotto una tenda (o una cupola), in un momento in cui si fondevano utopia ed estremo pragmatismo. L'innovazione divenne ben presto una nuova voce all'interno della ricerca sulle strutture sottili in calcestruzzo − esito finale dell'evoluzione delle strutture voltate − che tra gli anni cinquanta e gli anni settanta raggiunse risultati forse a oggi ancora insuperati.
16,00

Vercelli littoria. L'architettura nel Ventennio fascista

Vercelli littoria. L'architettura nel Ventennio fascista

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 152

Quando una città cambia volto e identità grazie all'architettura: è il caso di Vercelli, nel cuore della Pianura Padana tra Torino e Milano. Il volume, completamente illustrato da documenti d'archivio e immagini inedite d'epoca, è la prima approfondita esplorazione delle opere architettoniche realizzate durante il Ventennio a Vercelli. Disegni, progetti, fotografie e cartoline raccontano una nuova stagione della provincia italiana e le visite di Mussolini, con un particolare approfondimento al piano di riqualificazione urbana che avrà ricadute non solo urbanistiche ma anche economiche e sociali sulla città piemontese. Un grande volume strenna illustrato.
30,00

Castel San Pietro. Paesaggi culturali in Canton Ticino

Castel San Pietro. Paesaggi culturali in Canton Ticino

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Castel San Pietro, borgo rurale del Mendrisiotto compreso all’interno dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere di importanza nazionale, per secoli è stato caratterizzato dalla presenza di abitazioni private, con terreni “vitati” o “vitati e moronati”, affiancati da pascoli e prati a cui si contrapponeva il mondo produttivo delle proprietà Turconi. Dal dopoguerra si è registrato un intenso processo di edificazione, frutto di un modello insediativo legato a cambiamenti sociali, economici e politici. Mettere in luce i processi che hanno portato all’attuale stato di fatto, dove la densità del costruito ha sostituito quasi completamente tutti gli spazi coltivati che rendevano riconoscibili i diversi aggregati, e sottolineare l’importanza che la singola unità riveste (o ha rivestito) in relazione all’insieme di cui fa parte, ha evidenziato un palinsesto complesso che porta con sé le tracce delle società del passato. Il volume vuole mostrare come ogni episodio, che ha interessato questo borgo, abbia in realtà modificato l’equilibrio tra le parti, determinando la definizione di nuove polarità che hanno profondamente cambiato l’assetto del paese. Essere consapevoli delle reti di relazioni tra il costruito, gli interni urbani e il paesaggio può rappresentare una base fondamentale per definire nuove strategie per il futuro, caratterizzate da una maggior consapevolezza del delicato equilibrio da conservare e valorizzare per far in modo che Castel San Pietro continui a rappresentare un’importante testimonianza delle società che hanno abitato, lavorato e vissuto in questi luoghi.
29,00

The teaching of architectural conservation in Europe

The teaching of architectural conservation in Europe

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 318

30,00

Angelo Mangiarotti. Variazioni e modularità

Angelo Mangiarotti. Variazioni e modularità

Francesca Albani, Franz Graf

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 136

Con testi di Nicoletta Ferrario, Matteo Gambaro, Angelo Mangiarotti Angelo Mangiarotti, designer, architetto e scultore, che profondamente ha segnato il panorama culturale del secondo dopoguerra, ha una produzione caratterizzata da soluzioni molto diverse tra di loro, frutto di una ricerca continua e instancabile. Il suo approccio critico e speculativo, volto alla ricerca di un linguaggio architettonico non necessariamente legato alla funzione, trae la propria forza e unicità dalla tettonica dell'assemblaggio e dalla modularità, intessendo dialoghi reali (o figurati) con personaggi come Konrad Wachsman, Fritz Haller, Max Bill e Jean Prouvé. Nella sua ricerca architettonica condotta in modo individuale, forse a tratti solitaria, si legge la stessa attenzione e il medesimo approccio che dimostra verso gli oggetti di produzione industriale, ricercando forme sobrie ed elementari, in grado di travalicare differenze di scala, di funzione e di materiali.
10,00

La chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino. Studi, restauri, conservazione

La chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino. Studi, restauri, conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 176

Questo complesso (ed eccezionale) apparato decorativo presente nella chiesa parrocchiale di Castel San Pietro ha purtroppo risentito del passare del tempo. Infiltrazioni d’acqua dalla copertura, presenza di umidità nelle murature, efflorescenze saline, dilatazioni termiche, ossidazione degli elementi metallici e tensioni differenziali tra i diversi strati, sono state alcune delle cause delle problematiche di degrado più o meno gravi che oggi – come già in passato – hanno reso necessario trovare un rimedio e una soluzione per poter tramandare queste opere alle generazioni future. Questo volume racconta il percorso conoscitivo preliminare al progetto di conservazione, che si è articolato lungo un arco temporale di cinque anni (per certi aspetti ancora in corso). Descrive le scelte di progetto per la conservazione dei manufatti in stucco e il cantiere pilota dove queste operazioni sono state testate prima di essere estese a tutta la chiesa. Le diverse problematiche presenti sono state affrontate secondo un approccio multi/transdisciplinare in cui numerose competenze si sono intrecciate (architetti, storici, storici dell’arte, ingegneri, chimici, petrografi, geometri, restauratori) nella consapevolezza che tutti gli interventi eseguiti nella chiesa in periodi diversi – compresi quelli novecenteschi – siano una delle tante stratificazioni che nel tempo si sono sovrapposte e, quindi, siano portatrici di una pluralità di valori. Rimuoverle o demolirle sarebbe una perdita in termini di cultura e di sapere, nonché un’operazione irrispettosa di quel passato che definisce quel luogo per come è adesso. Si tratta di “storie” diverse e articolate fatte di tante domande e poche risposte i cui protagonisti sono artisti, maestranze, parroci, comunità. Poter leggere (o ri-leggere) queste storie senza che paragrafi importanti – magari a volte anche mal scritti ma comunque figli del loro tempo – vengano cancellati, permette di non appiattire l’edificio a un unico periodo mantenendo la complessità presente nella chiesa conosciuta e amata da oltre un secolo nell’aspetto attuale.
29,00

Architettura minore del XX secolo

Architettura minore del XX secolo

Francesca Albani, Carolina Di Biase

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 262

"Architettura minore" connotava nei primi decenni del secolo manufatti e insiemi di edifici ai quali si riconosceva il ruolo di ambiente dei Monumenti - l'architettura maggiore -, e la capacità di manifestare il carattere identitario di una città, di una regione. Le ricerche che vi corrispondono rilevano le tecniche di edificazione, gli elementi e i materiali tipici, gli schemi distributivi dell'edilizia residenziale urbana e rurale, ossia le tradizioni costruttive in consolidato equilibrio rispetto alle condizioni dei luoghi, al fine di propiziarne la tutela. Ciò che resta dell'architettura della tradizione è oggi una piccola frazione dell'edificato che in pochi decenni ha mutato radicalmente i paesaggi e il territorio storico, il costruito del XX secolo che costituisce il nucleo centrale delle riflessioni proposte in questo volume: l'architettura residenziale, numericamente rilevante, come l'edilizia degli alloggi a costo contenuto o l'edilizia a volte modesta dei grandi quartieri dal secondo dopoguerra fino agli anni '70; l'edilizia industriale, più in generale gli edifici destinati ad attività produttive e ad attività di servizio; le infrastrutture e i molteplici manufatti che hanno segnato l'intero territorio. Mettere a fuoco i possibili significati che l'espressione "architettura minore" assume se riferita ai manufatti del XX secolo è un modo per riproporre e verificare i termini dell'equazione identificazione/tutela del patrimonio.
35,00

Superfici di vetro negli anni Trenta. Storia e conservazione

Superfici di vetro negli anni Trenta. Storia e conservazione

Francesca Albani

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 308

Nel volume si propongono una serie di riflessioni relative a un momento particolarmente entusiasmante della storia del vetro, gli anni tra le due guerre. L'idea di un solido attraverso il quale vedere, che non permette di nascondere nulla, di un materiale "fratello della luce, dell'aria e dello spazio" stimola gli animi e accende il dibattito. In questo periodo, caratterizzato dall'intreccio continuo tra innovazioni tecniche e sperimentazioni formale, questo materiale assume il valore simbolico della "modernità". Oggi rimangono poche tracce di questi manufatti, che sinteticamente si raggruppano sotto il nome "vetro" e che hanno caratteristiche completamente diverse da quelli contemporanei. Uno dei problemi fondamentali relativi alla loro conservazione è il fatto che si stenta a percepirli come testimonianze materiali. Le ragioni sono molte, ma le principali sono legate alla trasparenza, che crea l'illusione di un'apparente "non-materialità" e alla fragilità, che suggerisce l'idea di provvisorio. Mettendo a fuoco le caratteristiche specifiche di questi vetri, dei loro processi produttivi, ormai scomparsi, in relazione alla loro diffusione e al loro impiego, si vuole sottolineare una complessità in termini di cultura materiale di estremo interesse non solo per l'ambito architettonico, ma anche per quello culturale, politico ed economico.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.