Libri di Floriana Giancotti
Nur... mi chiamo Nur
Floriana Giancotti
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 288
Nur è una bambina timida che arriva in Italia in fuga dalla guerra civile siriana. Si trova alle prese con un mondo che, seppur globalizzato, è ancora pieno di pregiudizi. Instaura però un profondo rapporto con Serena a prescindere dalle loro differenze culturali: entrambe frequentano una prestigiosa High School che permette loro di confrontarsi con i compagni, degli autorevoli professori, ma anche con se stesse. Da qui continueranno i loro percorsi, intrecciati tra Italia e Paesi esteri, tra cui la Siria in particolare.
Il Cùnsolo
Floriana Giancotti
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2016
pagine: 252
Quattro fratelli si riuniscono per ricordare la figura del padre morto di recente. Nel corso di un lungo pranzo, il Cùnsolo, ripercorrono la loro vita, dall'infanzia in un piccolo paese sulla collina al trasferimento in una città nuova, Latina, proprio durante gli anni del boom economico e delle lotte studentesche. Tra una portata e l’altra, sollecitati dal buon vino che scorre in abbondanza, i ricordi riaffiorano impietosi demolendo l’immagine di una famiglia e di un’educazione “perbene” che tutti hanno contestato in modi diversi a seconda dell’età.
A dìje piacènte
Floriana Giancotti
Libro: Libro in brossura
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo romanzo ripercorre un periodo della storia d'Italia, dalla fine del Settecento al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il racconto, incentrato sulla saga di una famiglia, si snoda tra eventi privati, matrimoni, accrescimento delle proprietà e successive difficoltà economiche. Trovano rilievo avvenimenti pubblici, come le rivolte contadine, la crisi dello Stato liberale e la nascita del movimento fascista, che vedono nel protagonista Antonio, giovane bello e affascinante, un entusiasta sostenitore del nuovo regime. Le vicende della Secoda Guerra Mondiale fanno da sfondo alla diaspora dei figli di Antonio e allo scontro ideologico tra di essi. Nel romanzo si stagliano vari personaggi di rilievo con le loro incisive caratterizzazioni, espressioni talora di profonda religiosità o di una impervia volontà.