Libri di Fiorella Borin
Rosso da morire
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Ambientato ai giorni nostri in un'immaginaria località turistica del litorale veneto, il romanzo racconta l'intreccio di due fatti di cronaca nera avvenuti il giorno di Ferragosto: la morte all'apparenza inspiegabile di una ragazza sedicenne e la sparizione di un bambino rom. La storia è a tratti dura, impietosa; a tratti più lieve ma ugualmente amara, perché rivelatrice della grettezza di tanti "irreprensibili" cittadini del ricco Nord-Est. Al candore di alcuni personaggi e alla chiassosa stravaganza di chi vive in bilico tra la ragione e una consolatoria follia, si contrappongono silenzi omertosi, connivenze, cinismo e mascheramenti degni di un perenne carnevale dell'anima. La ricerca della verità e il raggiungimento di una primordiale forma di giustizia si configurano come una spietata caccia al leone, che ha inizio nel pieno della stagione balneare e si conclude con l'arrivo dell'autunno.
I ragazzi del ciliegio. 1918-1945
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 320
In un paesino veneto, alcuni ragazzi vivono all'ombra di un ciliegio le sole ore spensierate di un'infanzia tristemente segnata dalla prima guerra mondiale e dalla Spagnola. Li lega un'amicizia che si rivelerà indissolubile anche quando, con l'avvento del fascismo, faranno scelte diverse sul piano ideologico e professionale. Ci sarà chi diventerà rappresentante dello Stato, chi tenterà la via dell'arte, chi entrerà a far parte del Servizio Chimico Militare di Roma, chi diventerà musicista, chi si unirà ai partigiani e chi cercherà in tutti i modi la morte e la troverà nel modo più assurdo. Le leggi razziali, la seconda guerra mondiale, la sciagurata campagna di Russia, l'occupazione nazista e la guerra civile falcidieranno molti di loro. I superstiti dovranno imparare a convivere con il peso dei ricordi, a volte così spaventosi da far precipitare la psiche nella follia. Anche il ciliegio fiorirà per l'ultima volta nella primavera del '45; poi cesserà per sempre di dare frutti, così come non poterono più darne tante giovinezze travolte dalla ferocia della guerra. In larga misura basato su carteggi e diari redatti dal padre dell'autrice in Russia e a Roma fra il 1942 e il 1945, questo romanzo è dedicato ai novantamila soldati dell'Armir caduti e dispersi in territorio sovietico, e a quanti morirono in tempo di guerra per pura crudeltà, per caso o per errore. Le microstorie di gente comune si intrecciano e si completano, versando una luce tenera e disperata su quello che è stato il periodo più difficile, doloroso e buio della nostra storia.
I giorni dello sgomento
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2017
Nel maggio 1943 tre reduci dalla Russia fanno ritorno al loro paese di montagna. Pregustano il piacere di venti giorni di licenza, da trascorrere nella serenità delle mura domestiche e nella ritrovata compagnia degli amici. Ma l’accoglienza è fredda, quasi ostile: più o meno velatamente, i compaesani li accusano di non essersi battuti con valore e di essere gli artefici della disfatta sul Fronte Orientale. Anche in seno alla famiglia il forzato distacco ha creato una disarmonia, che accentua il loro senso di fallimento e solitudine, aggravata da ricordi angosciosi. Forse le cose si potrebbero aggiustare, se non si verificasse un avvenimento del tutto inatteso che getta nella disperazione l’intera comunità. La licenza viene sospesa, bisogna di nuovo imbracciare il moschetto. Dopo l’8 settembre cala il silenzio sulla sorte dei tre soldati. Solo nel 1963, grazie a una vecchia fotografia e ai quaderni del figlio di uno di loro, si saprà che cosa è successo nei terribili venti mesi di guerra civile.
Condominio Italia
Maurizio Biagini, Fiorella Borin, Noemi Turino
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2015
pagine: 110
L'antologia contiene i racconti vincitori dell'XI Edizione del Premio Letterario "II Racconto nel Cassetto - Premio Città di Villaricca". In "Condominio Italia" è descritto il pericolo incombente di un golpe in un'Italia violenta e visionaria, dove la censura, la negazione della libertà risultano dalla manipolazione dei mezzi di comunicazione. Ma la libertà corre sul web e la speranza ... non è perduta. "Oltre la prima pagina", ambientato nella Sicilia separatista del 1946, racconta la storia di piccoli eroi che vivono il sogno di scrivere un giornale. In "Saxa Rubra", invece, è affrontato in modo coinvolgente ed appassionato il tema attualissimo e doloroso della violenza sulle donne.
Le voci mute. Nove storie veneziane
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Nove i protagonisti di questi racconti ambientati nella Venezia del XVI secolo. Una cortigiana honorata che vive di stracci e di poesia sulla spiaggia del Lido, mentre dilaga la peste; un vescovo che, venuto da Roma per raccogliere consensi dal clero veneziano, trova invece l'amore e il delitto; un innocente imprigionato per un equivoco che affonda le sue radici nell'isola di Veglia e nelle scorrerie dei pirati uscocchi; un magistrato che, investigando su una denuncia anonima, scopre la peggiore verità su se stesso; un giovanotto vanesio che, senza volerlo, mette in rivolta un'intera città; una nobildonna che dal convento implora giustizia per la sua unica amica, bollata come strega e meretrice; un giovane poeta, vittima dell'ira dei potenti per avere amato la donna sbagliata; un prete caduto in una trappola mortale, ideata per mandare a compimento un'antica vendetta; un ragazzo ingenuo, cresciuto a pane e fiabe, che si crede il re dei ciarlatani e invece è di un candore disarmante.
Il pellegrino spagnolo
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il 7 ottobre 1571 è il giorno della battaglia di Lepanto, ma è anche il giorno in cui un misterioso pellegrino spagnolo arriva a Montefalco, un piccolo borgo umbro da cui si gode la vista di tutta la vallata. Gli occhi del pellegrino sono però offuscati dalla malattia e dalla sofferenza. Magro, stremato, dopo aver attirato su di sé la malevola attenzione di Gesuina, una vecchia pettegola con fama di menagramo, l'uomo trova accoglienza nella chiesa di sant'Agostino, dove avverrà il primo di una serie di avvenimenti all'apparenza inspiegabili. Il destino di questo spagnolo dall'oscuro passato si intreccia con quello di una giovane modella veneziana, dei briganti, dei frati, del papa, degli eroi di Lepanto e di alcuni pittoreschi abitanti del borgo, ciascuno con i suoi tic, le sue stramberie, le credenze superstiziose, la generosità e le debolezze dei cuori semplici ma nitidamente, squisitamente umani. La narrazione si fa corale e diventa un'arguta, vivace commistione di sacro e profano, con esiti a volte commoventi e a volte comici.
Christe eleison
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2011
pagine: 64
Venezia, Anno Domini 1561. Il racconto prende le mosse da una delle più atroci condanne a morte realmente eseguite nella Venezia tardo-rinascimentale: quella di padre Leon da Valcamonica, colpevole di avere ingravidato venti monache e di averne affogato i neonati. Poi entrano in scena personaggi di fantasia: il diabolico procuratore di San Marco, una ragazzina curiosa, sei malvagi pescatori, un bimbo affamato e due strane monache, i cui destini si intrecciano in modo imprevedibile fino alla catarsi finale.
La firma del diavolo
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2010
pagine: 136
Triora, 1588. Il commissario Giulio Scribani, grazie a testimonianze raccolte sotto tortura, ha fatto incarcerare numerose donne. Nella sua feroce ottusità, è convinto di avere individuato nelle streghe le responsabili della carestia che da due anni flagella la zona. Ma la strega più pericolosa, la favorita del diavolo, colei che addirittura ne conosce la firma, non è ancora finita sul rogo purificatore. Unica a essersi autodenunciata, la bella Magdalena è davvero una strega? E chi le ha suggerito la stupefacente confessione che renderà nel corso dell'ultimo interrogatorio? In bilico tra realtà e fantasia, ricco di colpi di scena, "La firma del diavolo" non è solo lo spaccato di un.epoca corrotta da superstizioni e fanatismo religioso, ma è anche un.appassionata, commovente storia d'amore.
La strega e il robivecchi
Fiorella Borin
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2009
pagine: 64
Lo scrivano
Fiorella Borin
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il pittore Merdazzèr
Fiorella Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2007
pagine: 48
Anno Domini 1574. Costantino Ritsos, diciottenne greco di belle speranze, sbarca a Venezia con il sogno di entrare come apprendista nella bottega di Tiziano Vecellio. Ma il destino beffardo gli concede solo un maleodorante posto di merdazzèr, ovvero di netturbino. Anziché arrendersi alla malasorte, l'ingenuo Costantino continua a esercitarsi con pennelli e colori, convinto che prima o poi la gloria busserà alla sua porta. Nella cornice di una Venezia popolata di personaggi picareschi - dal marinaio Cristoforo all'inquietante sartina Genziana, alla nasuta suor Maria Euserbia Contarini fino a Semiramide regina dei ciarlatani - il protagonista vivrà avventure esilaranti, ma dovrà fare i conti con una realtà che non premia (e non perdona) gli sprovveduti.