fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiorella Baldinotti

Di quei giorni mi ricorderò sempre. Desideri e lontananze in Cesare Pavese

Di quei giorni mi ricorderò sempre. Desideri e lontananze in Cesare Pavese

Fiorella Baldinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2016

pagine: 120

Più che interpretare l'opera di Pavese o ricostruirne il percorso, il saggio si concentra sulla rievocazione leggera e accennata delle immagini più frequenti e importanti della sua poetica, immagini che acquistano un valore paradigmatico e che rappresentano l'universalità della sofferenza di tutti noi che viviamo scissi tra l'essere e il dover essere, tra il desiderio e la rinuncia, tra i ricordi e le attese. I sogni dell'adolescenza, gli amici di una vita, la figura del professore, il conforto della preghiera, l'orizzonte del mare, lo sguardo della luna, la voce della donna amata e il suono del suo nome, il sangue della guerra, la vita. Pavese è stato più coraggioso di noi e di tanti altri, ha chiarito a se stesso il nodo dell'esistenza: accadono fatti ed eventi, sussistono elementi originari che comprendono e determinano tutte le esperienze successive, ma la conoscenza e la consapevolezza del tutto è sempre successiva alla perdita e allo smarrimento dell'oggetto amato. L'inconoscibilità e l'irraggiungibilità dell'essere si traduce allora in un'eterna condanna: vivere di desideri e morire di lontananze.
10,00

Il respiro della tua assenza

Il respiro della tua assenza

Fiorella Baldinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

"La vicinanza con Fiorella Baldinotti ci conferma nella rarità di una casistica piuttosto esigua: la sorpresa di trovare una persona che è emanazione delle sue stesse parole, in linea di continuità con la sua delicatezza espressiva, con la discreta dizione dei suoi appartati versi. E vista in questa calata dimensione, la poesia può assumere veramente un significato autentico e radicale: nell'esprimere un filo diretto, una connessione ombelicale fra la persona e la sua anima, fra l'io e l'essere. Nel divenire, senza retorica alcuna, enunciato dello Spirito, opera che proviene e torna all'uomo, che umanizza e prende le sembianze del cuore. I testi sembrano riecheggiare, avere un ritorno od un riverbero, come se la parola restituisse un ascolto (mentre canto ascolto, Rimbaud), anche quando si cala in una dimensione personale e biografica ascende e giunge a noi, va ben oltre la cerchia ristretta dei personalismi ed invoca il nome di noi lettori. Fiorella Baldinotti non atteggia in alcun modo una falsa vicinanza con il tema della vita o dello spirito, vi aderisce con una spontanea apprensione dell'animo." (Dalla prefazione di Mattia Leombruno).
16,00

Mille volte addio

Mille volte addio

Fiorella Baldinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2009

pagine: 38

12,00

La Deianira ovidiana. Heroides e metamorfosi. Le diverse sfaccettature del mito della Herculis uxor

La Deianira ovidiana. Heroides e metamorfosi. Le diverse sfaccettature del mito della Herculis uxor

Fiorella Baldinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 56

La IX epistola delle Heroides di Ovidio si pone come trattazione originale e autonoma nella tradizione letteraria del personaggio di Deianira. Il contrasto tra realtà e percezioni individuali dà origine a una composizione critica e vibrante che esprime con estrema chiarezza le sensazioni, le delusioni e i timori dell'animo femminile. La condizione di Herculis uxor, a un certo punto, diventa davvero difficile e troppo gravosa da sostenere e allora il mondo interiore e i sentimenti prevalgono sulla ragione e sul senso del reale. Deianira viene sconvolta da moti di irrazionalità che la costringeranno a una situazione di profonda sofferenza, fino a morire. Nel IX libro delle Metamorfosi Ovidio ci offre un quadro molto più conciso e schematico della vicenda tralasciando volutamente la riflessione e l'approfondimento psicologico. Ne emerge un carattere monocromatico e meno sfumato, in cui prevalgono furor, impeto e passione. In entrambi i casi Ovidio propone, seppur in maniera diversa, una lettura del mito tutta personale, realistica e decisamente coinvolgente che certo favorisce nel lettore una consapevole e sincera partecipazione emotiva.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.