Libri di Filippo Scuto
Gli atti normativi. Volume Vol. 5
Giovanni Tarli Barbieri, Stefania Parisi, Alessandro Morelli, Daniele Coduti, Filippo Scuto, Gianpaolo Fontana, Ines Ciolli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 328
La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo
Filippo Scuto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
La crisi pandemica ha messo in moto una serie di effetti a catena tali da ipotizzare un cambiamento significativo nel rapporto tra Stato ed economia. Le misure messe in campo dall’Unione europea per fronteggiare gli effetti della pandemia, infatti, hanno dato luogo, nel loro insieme, a forme di intervento pubblico nell’economia finalizzato all’utilità sociale che non hanno precedenti nel processo di integrazione europea. Nel nuovo contesto europeo appare dunque necessaria una riflessione sulla Costituzione economica italiana per individuarne attualità e potenzialità attraverso un’interpretazione evolutiva che tenga conto dei mutamenti in atto e metta al centro dell’analisi la dimensione sociale di questa parte della Costituzione. L’obiettivo primario del governo dell’economia nel quadro costituzionale consiste, infatti, nello sviluppo economico inteso nella sua funzione sociale e, come tale, finalizzato alla realizzazione dei principi di solidarietà, eguaglianza sostanziale, tutela del lavoro e dell’occupazione.
La democrazia interna dei partiti: profili costituzionali di una transizione
Filippo Scuto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 312
I diritti fondamentali della persona quale limite al contrasto dell'immigrazione irregolare
Filippo Scuto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-382
Il volume affronta la questione del complesso rapporto esistente tra le misure di contrasto all'immigrazione irregolare e la tutela dei diritti fondamentali della persona. Prendendo le mosse dal fondamento costituzionale per l'attribuzione di diritti a favore dello straniero "irregolare", lo studio si sofferma sulle politiche di contrasto all'immigrazione irregolare prodotte negli ultimi anni a livello di Unione europea e sulla disciplina dell'immigrazione clandestina in Italia, evidenziandone le criticità dal punto di vista della tutela dei diritti della persona. Da ultimo, viene approfondito il tema del diritto di asilo inteso come potenziale diritto dello straniero irregolare mettendo in rilievo come, recentemente, le misure di contrasto all'immigrazione irregolare abbiano finito per influire negativamente sul livello di tutela di questo diritto.