fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Picerni

Crescita selvaggia

Crescita selvaggia

Keyi Sheng

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2022

pagine: 350

A prima vista, la famiglia Li assomiglia a tutte le altre: un nonno scontroso, due genitori oberati di lavoro, quattro fratelli e una casa piccola in cui vivere tutti insieme. Ma siamo nella remota campagna cinese, e lo sguardo affilato di Xiaohan, la figlia più giovane, destinata a diventare giornalista, rivela molto di più. Sullo sfondo della grande storia della Cina – dal 1911, anno della caduta del millenario impero, sino ai giorni nostri –, in una straordinaria commedia umana si snodano così le vicende di questa ramificata compagine. Come rivoli delle acque che attraversano la terra da cui provengono, le vite dei membri della famiglia, generazione dopo generazione, scorrono sospese fra la campagna d'origine, fatta di povertà e meraviglie, e la città foriera di fortuna. Qui, impegnati a rincorrere i propri sogni, i protagonisti si scontrano costantemente con l'arbitrio del potere, le imposizioni del patriarcato e la violenza di una società dove l'unico valore sembra essere rappresentato dal successo personale a scapito del prossimo. Sheng Keyi firma una saga familiare ambientata nella Cina di ieri e di oggi: un romanzo al tempo stesso ironico e drammatico, censurato in patria per via dei temi sensibili che affronta, i cui protagonisti oscillano fra le proprie speranze e i tragici interventi di un fato apparentemente inesorabile.
18,50

Elegia veneziana. Ediz. cinese, inglese e italiana

Elegia veneziana. Ediz. cinese, inglese e italiana

Lian Yang

Libro

editore: Damocle

anno edizione: 2019

pagine: 52

Venezia è ritenuta la “città più bella al mondo”, ma un esame attento rivelerà la sua origine di città di profughi. Ezra Pound e Josif Brodskij, due poeti che, pur nutrendo in vita idee politiche totalmente opposte l’uno dall’altro, dopo la morte decisero entrambi di essere sepolti nell’isola di San Michele. È forse possibile che esistesse un legame fra le loro menti, desiderose entrambe di scorgere, dietro l’illusione della bellezza, le miserie dell’umanità, che non conoscono passato e presente? Chi, in questo mondo, non è profugo? Questa composizione poetica è stata completata il 14 luglio 2017, nel giorno in cui Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace, moriva in prigione: un giorno di sconfinata “elegia”, la nostra, di ciascuna persona al mondo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.