Libri di Federico Monga
Tra il dire e il fare. E adesso verifichiamo il difficile percorso del cambiamento
Umberto De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 460
"Dopo un’esperienza forte di amministrazione attiva nella cosa pubblica si rivedono molti giudizi, si acquisisce un metro diverso nel valutare fatti e persone. Perché oggi sbagliare è troppo semplice. Anzi, non sbagliare è quasi impossibile, rispettare un groviglio di norme dove il limite tra il possibile ed il vietato è drammaticamente labile. Sarebbe bello un mondo nel quale giornalisti e magistrati possano fare un anno sabatico nella gestione della cosa pubblica e poi ritornare alla loro professione. Sono convinto che ritornerebbero a vivere la loro professione avendo una maggiore completezza di informazione e di formazione."
Sono un uomo morto. Parla il pentito che ha svelato i segreti della 'ndrangheta al Nord
Federico Monga, Rocco Varacalli
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Sono stato io ad aprire agli inquirenti il libro della 'ndrangheta." Questa è là storia dell'uomo che per primo ha raccontato l'infiltrazione della 'ndrangheta nel Nordovest d'Italia, in particolare in Piemonte e in Liguria. Si chiama Rocco Varacalli, la sua è un'epopea criminale che inizia in Calabria e finisce a Torino. Nel mezzo scorre una vita violenta, qui raccontata in prima persona e dall'interno dell'organizzazione. Più volte arrestato, Varacalli è stato condannato per traffico di stupefacenti. Dodici anni di militanza che gli hanno valso contatti di primissimo livello nell'onorata società, fino alla decisione di diventare testimone di giustizia. La sua confessione è diventata l'architrave dell'inchiesta Minotauro che nel giugno 2011 ha portato all'arresto di 150 persone e al coinvolgimento di politici, assessori, consiglieri regionali e imprenditori. L'alta velocità, i cantieri delle Olimpiadi invernali a Torino, la costruzione del centro commerciale Le Gru di Grugliasco (Torino) con le famiglie calabresi che stringono la mano a Berlusconi il giorno dell'inaugurazione, il porto di Imperia. E poi il traffico internazionale di droga dall'America del Sud all'Europa e alle grandi città dell'Italia del Nord, passando per l'Africa. Varacalli racconta tutto: la scelta di pentirsi, le pressioni della famiglia, il disconoscimento, le minacce, le stragi e gli omicidi. E come funziona l'organizzazione.