fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Rocchi

Fuori dal Pantheon. Franz Grillparzer oggi

Fuori dal Pantheon. Franz Grillparzer oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 318

Franz Grillparzer, un tempo canonizzato e insegnato nelle scuole come autore patriottico austriaco, onorato e imbalsamato, poi gettato dal trono, deriso e deposto in qualche polverosa gipsoteca, è oggi oggetto di un nuovo inaspettato e vivace interesse. In modo particolare, la sua Medea viene recepita, a livello mondiale, come figura dell’alterità, a causa delle sue implicazioni femministe e postcoloniali. Più in generale, di Grillparzer si riscopre la sottile analisi psicologica delle strutture di potere familiari, sociali e politiche, nonché la riflessione ecologista e di critica del progresso tecnologico, che compare in varie sue opere. Anche lo scetticismo linguistico dell’autore viene considerato un elemento di chiara modernità. Le alterne vicende della ricezione grillparzeriana stanno a dimostrare ciò che Ingeborg Bachmann sostiene riguardo alla fortuna delle opere in generale: cioè, che la letteratura non ha bisogno di un cimitero o di un Pantheon e non s’intende di morte, «essa conosce soltanto il proprio intento fortissimo di influenzare ogni presente, quello attuale o quello prossimo venturo».
18,00

Invisibile agli occhi

Invisibile agli occhi

Teresa Inzerillo, Federica Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 64

Teresa Inzerillo e Federica Rocchi, basandosi sui loro approfonditi studi e sull'esperienza consolidata sul campo, elaborano un saggio in grado di sollevare l'attenzione su un fenomeno sempre attuale e bisognoso di provvedimenti più stringenti: la violenza di genere che si abbatte senza sosta sulle donne, la cui luminosa esistenza viene oscurata da minacce, soprusi e, in casi peggiori, morte. A provocarla sono spesso uomini da cui credono di essere amate, ma affetti da radicate patologie quasi mai individuabili al primo sguardo. Le autrici indagano su diversi casi di femminicidio noti alla cronaca, delineando i pensieri ossessivi partoriti dalle menti omicide nei confronti delle vittime verso cui si rivolge la loro furiosa smania di possederle o annientarle. Ne ricostruiscono i profili criminali, apportano la testimonianza di una donna coraggiosa che ha svolto l'azione di denuncia, e ci invitano a riflettere su un'urgenza mai assopita, da contrastare con tutele, mezzi e vigore ancor più combattivi.
9,90

Johann Nestroy e le fonti europee del suo teatro

Johann Nestroy e le fonti europee del suo teatro

Federica Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 285

Johann Nestroy (1801-1862) è il principale protagonista di una gradualmente dalla tradizione popolare, inizia ad avvicinarsi alle forme tipiche della drammaturgia moderna. La rilevanza di onesto aurore e di eminenti letterati austriaci come Karl Kraus, Jura Soyfer e Ödon von Horváth, o anche, varcando i contini, di drammaturghi come l'inglese Tom Stoppard e lo statunitense Thornton Wilder. Il teatro di Nestroy ha poi una notevole influenza anche su autori a noi contemporanei come Elfriede Jelinek e Peter Turrini. In questo volume, l'opera di Nestroy viene presentata attraverso un'analisi del processo creativo di riadattamento di opere preesistenti. Lo studio delle fonti dell'autore ha poi permesso di individuare le relazioni intessute con la letteratura austriaca ed europea, partendo dalla tradizione a lui precedente fino a giungere alla sua contemporaneità.
25,00

Il talismano. Farsa cantata in tre atti

Il talismano. Farsa cantata in tre atti

Johann Nepomuk Nestroy

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 274

Definito l’“Aristofane” e lo “Shakespeare” viennese, Johann Nestroy (1801-1862) è forse la voce più rappresentativa del teatro popolare austriaco. Con più di ottanta commedie calcò le scene dei maggiori teatri periferici di Vienna, dove operò nei più vari e molteplici ruoli, da commediografo, attore e, non ultimo, direttore di teatro. Eclissatasi la sua fama dopo la morte, essa tornò a brillare quando Karl Kraus lo riportò in auge all'inizio del Novecento ribadendo il valore del suo lascito e la sua importanza non solo per il teatro, ma più in generale per la cultura dell’epoca. Armato dell’unico strumento della lingua, Nestroy si fece portavoce di una satira che prima e dopo i Moti del 1848 prese di mira società, politica e costumi, mettendo alla berlina ogni aspetto della vita umana. Con Il talismano (1840), brillante farsa sugli effetti del pregiudizio, inaugurò una fortunatissima stagione di commedie, considerate “classiche” e che tuttora, anno dopo anno, dimostrano la loro vitalità sui palcoscenici di lingua tedesca.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.