Libri di Federica Bonzi
Contrade riservate
Federica Bonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2017
pagine: 114
Prefazione a cura di Carlo Alberto Cecchini.
Quístole
Federica Bonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 152
Con questa raccolta poetica, la quinta, Federica Bonzi s'inserisce nella problematica della poesia come arte inserita nel tempo in cui vive e ne sente il riflesso, ma nel contempo lo trascende; poesia quindi che sfugge l'asetticità ma si cala con coraggio nelle problematiche epocali - e non usiamo un termine esagerato - che ci assillano. Ma l'autrice non appiattisce il suo "dicere" nell'epoca determinata storicamente, ma tra "tanta angoscia", tra tanto "non-senso", tra l'indifferenza e la superficialità
AltoFragile
Federica Bonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 94
"La crisi che viviamo è soprattutto un perdere le coordinate di noi, del nostro rapporto con gli altri; un venire meno al relazionarsi con se stessi. Caduta ogni certezza, ci troviamo davanti alle nostre anime fragili, alle nostre paure inconfessate ed inconfessabili, disorientati. Da qui l'esigenza di guardarci dentro per dare un senso al nostro incedere in una vita che ne è deprivata o, forse, priva da sempre. In itinere, in tal viaggio interiore non siamo solo barca ma anche nocchiero, mare e vento; solo in tal modo possiamo scendere nei nostri abissali dedali senza smarrirci. Così s'esprime in un linguaggio formalmente corretto ma incisivo ed icastico, Federica Bonzi, accompagnandoci per mano nel suo microcosmo (AltoFragile) popolato da progetti realizzati o falliti, tra solitudine, dolore e gioia che da sempre costituiscono i nostri 'vissuti'."
BellezzaInstabile
Federica Bonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 132
Federica Bonzi è da pochi anni che esterna in poesia il suo pensiero, dovuto a un lavorio interiore dove la cura della parola è indice del suo travaglio. Tre sillogi al suo attivo dove si vede il suo affinamento e la sua cifra stilistica farsi sempre più matura e vigile ad ogni istanza sia estetica che ermeneutica. Un'opera aperta si può chiamare, suscettibile a diverse interpretazioni. Il suo "rilimare" continuo è sintomo di una maturazione e di un rispetto per l'arte poetica, da un lato tale è senza tempo, che non insegue le mode di turno, dall'altro riflette il travaglio esistenziale e il decoro che ogni poeta, che tale voglia dirsi, sente nel proprio intimo. Partecipa a pochi concorsi ma sempre distinguendosi e facendosi notare tra cui ricordiamo il primo premio per l'edito, XIII concorso internazionale Poeti nella Società, Lecce, con il punteggio più alto mai raggiunto in tali edizioni del premio suddetto. Poche le sue apparizioni sulla stampa specializzata ("La Ballata" di Livorno, Arch. di Stato, "Tellus", "Fiorisce un Cenacolo", "Limenikà Chronikà") ma ben calibrate così nei concorsi.
Lontana la riva
Federica Bonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2014
pagine: 100
Federica Bonzi da pochi anni esterna in poesia il suo pensiero, dovuto a un lavoro dove la cura della parola è indice della sua interiorità. Tre sillogi al suo attivo (BellezzaInstabile, Portugal e Lontana la riva) nelle quali si nota il suo affinamento e la sua cifra stilistica sempre più matura e vigile ad ogni istanza ermeneutica. Un'opera aperta si può chiamare, suscettibile a diverse interpretazioni. Il suo "rilimare" continuo è sintomo di crescita e di rispetto per un'arte poetica senza tempo, che non insegue le mode di turno e riflette il travaglio esistenziale e il decoro che ogni poeta, che tale voglia dirsi, sente nel proprio intimo. Partecipa a pochi e selezionati concorsi ma sempre distinguendosi e facendosi notare per vincerli o conquistando le prime posizioni. Le sue apparizioni sulla stampa specializzata sono diverse e ben calibrate così come in varie antologie, fra tutte "Oltre Itaca, radendo il cielo". La sua poesia può apparire di nicchia ma la poesia, si sa, non è per tutti.