Libri di F. Tarquini (cur.)
Cosa conta. Pubblici, modelli economici e metriche della televisione contemporanea
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 134
Molti dei significati che per oltre mezzo secolo abbiamo associato al termine "televisione" sono radicalmente mutati. Proprio nel momento in cui si scommetteva sulla sua scomparsa, il medium televisivo si è totalmente ridefinito, sposando le modalità comunicative dei media digitali. Le profonde trasformazioni che hanno investito questo settore hanno messo in crisi le coordinate che tradizionalmente orientavano tanto le abitudini dei pubblici, quanto le strategie dei broadcaster e degli spender. Tutto ciò rende urgente una domanda: cosa conta nella televisione contemporanea? Questo libro è il risultato di un'attività di ricerca promossa dall'Istituto di Economia dei Media e della Fondazione Rosselli. In tal senso, sono state oggetto d'indagine le trasformazioni più rilevanti emerse in tre aree d'interesse: pubblici e consumi televisivi; modelli economici e organizzativi della televisione contemporanea; le nuove forme di rilevazione e misurazione degli ascolti televisivi nell'era dei social media.
Matrimonium. Breve trattato di ecosofia
Michel Maffesoli
Libro: Copertina morbida
editore: Bevivino
anno edizione: 2012
pagine: 98
Una nuova sensibilità ecologica è all'opera nel nostro tempo, un modo di fare e di essere che, al contrario del razionalismo moderno, non deprezza la vita ma la asseconda e vi si congiunge per ritornare alla natura essenziale delle cose. In tale atteggiamento Michel Maffesoli scorge un indicatore del cambiamento sotterraneo che investe il nostro tempo: non più il dominio cieco della cultura sulla natura, ma una coesistenza che consente al mondo di manifestarsi nella sua completezza. Dall'arcipelago delle pratiche quotidiane emerge pertanto un sapere incarnato, una "ecosofia", che invita gli umani a salvaguardare il proprio presente. Prefazione di Massimo Di Felice.