fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Prina

Consumo di droghe e sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del DPR 309/90

Consumo di droghe e sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del DPR 309/90

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 320

Tra i molti tasselli che compongono le politiche italiane in materia di droghe, quanto previsto dall'art. 75 del DPR 309/90 (riformato parzialmente nel 2006) ha senza dubbio una rilevanza e una significatività non marginali. La norma prevede la possibilità di applicazione, da parte delle prefetture, di sanzioni amministrative (sospensione della patente e/o di altri documenti) ai soggetti che fanno uso personale di sostanze psicoattive illegali. La sua "messa in opera" ha impegnato, in questi anni, molte risorse organizzative e professionali e ha intercettato un numero sicuramente consistente di consumatori di droghe (dal 1990 al 2010 circa 750.000). Il volume trae origine da una ricerca empirica, condotta in un campione di province, sulle modalità di attuazione e implementazione dell'art. 75 e sul suo impatto sui consumatori di sostanze psicoattive illegali. Saggi sulla disciplina delle misure amministrative, sul processo istitutivo dei Nuclei operativi tossicodipendenze nel contesto evolutivo dell.organizzazione e delle funzioni delle prefetture, sui problemi inerenti la valutazione delle politiche in materia di droghe, accompagnano il nucleo centrale del lavoro: da un lato, l'analisi di meccanismi organizzativi, prassi attuative, sperimentazioni innovative, critiche e proposte di modifica del dettato normativo; dall'altro, la ricerca su grado di conoscenza, esperienze vissute, significati attribuiti e conseguenze nelle opinioni dei soggetti implicati nel procedimento.
37,50

Cultura giuridica e attori della giustizia penale

Cultura giuridica e attori della giustizia penale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Perché occuparsi di giustizia e di pena oggi? Il grande dibattito teorico che da anni investe la questione della giustizia penale denunciandone le deficienze e la crisi, raramente si è preoccupato di analizzare di quali concezioni della giustizia e della pena si facessero portatori gli attori del processo penale. In questa prospettiva, nel presente volume suddiviso in tre sezioni, vengono presentati i risultati della ricerca in tema di "Nozioni di giustizia e di pena nella cultura giuridica del processo penale", realizzata da docenti e ricercatori delle Università di Bologna, Padova e Torino. L'aspetto centrale che unisce i contributi è la ricostruzione empirica delle rappresentazioni di giustizia e pena quali concetti inscindibili.
24,00

I giovani e l'alcool: consumi, abusi, politche. Una rassegna critica multidisciplinare

I giovani e l'alcool: consumi, abusi, politche. Una rassegna critica multidisciplinare

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

A venti anni dalla sua fondazione, l'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcol propone un'approfondita riflessione sul tema oggetto del suo impegno. Il tentativo è quello di offrire una lettura articolata e, insieme, critica del "pianeta alcol", integrando saperi e approcci disciplinari diversi. L'itinerario presenta quattro tappe. La prima propone una ricostruzione del significato della presenza delle bevande alcoliche nella storia del nostro Paese e degli stili e dei modelli culturali del consumo. Insieme presenta una riflessione sullo stato della ricerca sul rapporto tra giovani e bevande alcoliche. La seconda tappa affronta i temi nodali della dimensione collettiva e sociale dell'alcol: quello economico, quello normativo e quello molto complesso dei meccanismi di autoregolazione attivabili in una società di fronte a fenomeni problematici (come l'uso e l'abuso di alcol). La terza tappa guarda al mondo dei giovani, al loro modo di vivere il rapporto con le bevande alcoliche, alla percezione del rischio ad esse correlato, descrivendo alcune significative esperienze di prevenzione, di promozione della salute, di trattamento dei problemi alcol-correlati. L'ultima tappa presenta una riflessione sulle tendenze internazionali dei modelli di consumo di bevande alcoliche, tra globalizzazione omologante e persistenza del modello mediterraneo e dei fattori "protettivi" che lo caratterizzano, limitando i danni alcolcorrelati.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.