fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Petrocchi

La cucina del racconto. Linguaggi e culture del cibo

La cucina del racconto. Linguaggi e culture del cibo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il volume introduce alla lettura di 'piatti' confezionati per "Fictions" XIV da un gruppo di studiosi eterogeneo sotto il profilo delle personali vocazioni disciplinari, come del resto è d'obbligo nell'affrontare un grande tema collettivo quale quello del cibo, dei suoi linguaggi e delle sue implicazioni culturali, riflessi in una pluralità di opere e testi narrativi, lontani fra loro nel tempo e nello spazio. La scelta è stata quella di optare per piatti e pietanze essenziali proposti attraverso un ripensamento critico sistematico, seppur differenziato dal punto di vista dell'approccio teorico e delle soluzioni metodologiche. Come testimonia la Bibliografia, che offre una mappa rappresentativa dell'arte dell'alimentazione e insieme dell'arte della letteratura, la produzione internazionale in questo campo è amplissima ed in costante evoluzione.
125,00

Leggere lo sport

Leggere lo sport

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 175

La letteratura si occupa spesso delle avventure di eroi coraggiosi che attraversano luoghi ostili, valicano montagne, solcano mari. Lo sport nasce quando queste narrazioni diventano oggetto di interesse della produzione industriale ed economica. Spogliati così del rapporto con la natura, gli eventi sportivi si ricollegano al mito attraverso il discorso letterario, attraverso l'elaborazione di un proprio linguaggio che costituisce l'oggetto di questo volume. Dalla rappresentazione figurativa delle "arti" sportive lungo i secoli sino alla avanguardia futurista, dalla dinamica del tennis filtrata attraverso testi letterari classici e contemporanei da Shakespeare a Foster Wallace, al discorso letterario sulla boxe di Orio Vergani, dal cricket rappresentato e descritto come risorsa dell'identità diasporica in autori post-coloniali quali C.L.R. James e V.S. Naipaul, al "mito" tragico dell'eroe Pantani, al pugilato femminile visto dalla prospettiva della giovane immigrata Aya Cissoko: il linguaggio dello sport - ed il suo messaggio - è letto e interpretato attraverso una ricca campionatura delle sue infinite e mutevoli prospezioni letterarie ed artistiche.
14,00

Contributi di letteratura comparata

Contributi di letteratura comparata

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2010

pagine: 222

25,00

Ars Nova (1917-1919) (rist.anast.)

Ars Nova (1917-1919) (rist.anast.)

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1992

pagine: 104

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.