fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Monteleone

La musica alla radio 1924-1954. Storia, effetti, contesti in prospettiva europea

La musica alla radio 1924-1954. Storia, effetti, contesti in prospettiva europea

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 420

I saggi raccolti nel presente volume parlano di Musica alla radio secondo approcci eterogenei e prospettive differenti. Per la prima volta nella pubblicistica italiana si perviene a una riflessione corale sulla radio che privilegia, di volta in volta, una lettura (o ri-lettura) della sua storia, dei suoi effetti e dei suoi contesti in un'ottica non solo locale, bensì internazionale. Della lunga strada percorsa dal medium radiofonico si analizza qui il suo primo trentennio di attività, periodo in cui la "scatola sonora" ideata da Marconi si diffuse e sviluppò senza l'ombra - talora ingombrante e deformante - della televisione. Di qui gli estremi 1924-1954, anni che (come il lettore avrà occasione di leggere nel corso del volume) stanno a indicare da una parte l'inaugurazione dell'URI (Unione Radiofonica Italiana), primo ente di radioaudizioni circolari in Italia, dall'altra la fatidica data del 3 gennaio 1954, allorché, dopo un lungo periodo di prove e sperimentazioni, nel nostro Paese si 'accese' ufficialmente la TV. I rapporti intercorsi tra radio e musica sono suddivisi in quattro sezioni principali dedicate nell'ordine al rapporto tra musica e strategie produttive; all'analisi di altre realtà radiofoniche europee; alla diffusione di musica popolare, jazz e leggera; e infine alla critica e alla 'nuova musica' alla radio. Queste sezioni sono incorniciate da ulteriori testimonianze poste a mo' di "fuori onda", tra cui spiccano i ricordi e le riflessioni critiche...
30,00

Tra epoche opposte. Diario caprese 1943-1944

Tra epoche opposte. Diario caprese 1943-1944

Alberto Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2007

pagine: 180

18,00

Cult series. Volume Vol. 2

Cult series. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2005

pagine: 155

Dal mitico Twin Peaks all'iperscientifico CSI, dal caustico I Simpson allo yuppismo femminil-avvocatizio di Ally McBeal, dall'horror-giovanilistico di Buffy l'Ammazzavampiri al dramedy italomafioso dei Sopranos, sembra che nell'ultimo decennio la grande narrazione americana si sia trasferita dal cinema alla televisione. Forse non è sbagliato dire che la serialità americana delle reti via cavo, proprio perché destinata ad un pubblico più elevato socialmente e culturalmente, stia offrendo prodotti che superano per maturità e spessore narrativo gran parte del coevo cinema hollywoodiano. Il libro, diviso in due volumi, raccoglie sei saggi destinati ad analizzare altrettante serie.
16,00

La radio che non c'è. Settant'anni, un grande futuro

La radio che non c'è. Settant'anni, un grande futuro

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1994

pagine: 130

9,30

Televisione ieri e oggi. Studi e analisi sul caso italiano

Televisione ieri e oggi. Studi e analisi sul caso italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 320

Il libro offre le chiavi di lettura per la forma culturale della tv nel suo rapporto con il Paese, con la società, l'industria. Nel tracciare una "fenomenologia dei generi televisivi" spiega perché i diversi generi abbiano seguito una determinata parabola evolutiva e perché abbiano assunto la fisionomia attuale. Il libro si avvale dei contributi di Gabriele Policardo, Alessandro Denti, Anna Notariello, Fabrizio Tonello, Lorenzo Maria Falco, Elisa Torelli, Elisa Gioni, Geraldina Roberti, Cecilia Martino
12,50

Cult series. Volume Vol. 1

Cult series. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2005

pagine: 159

Dal mitico Twin Peaks all'iperscientifico CSI, dal caustico I Simpson allo yuppismo femminil-avvocatizio di Ally McBeal, dall'horror-giovanilistico di Buffy l'Ammazzavampiri al dramedy italomafioso dei Sopranos, sembra che nell'ultimo decennio la grande narrazione americana si sia trasferita dal cinema alla televisione. Forse non è sbagliato dire che la serialità americana delle reti via cavo, proprio perché destinata ad un pubblico più elevato socialmente e culturalmente, stia offrendo prodotti che superano per maturità e spessore narrativo gran parte del coevo cinema hollywoodiano. Il libro, diviso in due volumi, raccoglie sei saggi destinati ad analizzare altrettante serie.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.