Libri di F. Gualdoni (cur.)
Matteo Negri. Greetings from Mars. Catalogo della mostra (Lissone, 3 marzo-15 aprile 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 88
Matteo Negri va costruendo da tempo, per vie felicemente non lineari, una sottrazione definitiva della pratica d'arte dalle sue componenti normative. Opera per coinvolgimenti sensibili forti, per evidenze conclamate, come sempre incorniciando in una dimensione di messinscena pensieri formali e circostanze mentali. Lavora, anche, sulle categorie ormai lise della storia artistica del Novecento, sul loro sdrucito nominare natura e artificio, visione e illusione, forma e ragionamento sulla e della forma. L'artista conduce un'operazione che ha il proprio innesco nella fascinazione e la sua sovversione gentile passa attraverso un'immersione e una deriva sensoriale complessa e fastosa, che non è inappropriato dire barocca. Per chi lo voglia, è uno dei meno scontati modi odierni di rimettere in circolo ragionamenti d'arte, chiedendosi, oltre il come, anche il perché.
Civica raccolta del disegno di Salò. Catalogo generale nuove acquisizioni 1997-2003
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 128
Natale Addamiano. Cieli stellati
Libro: Copertina rigida
editore: Dep Art
anno edizione: 2016
pagine: 160
Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 688
Arnaldo Pomodoro, figura della scultura internazionale, è protagonista di un percorso espressivo ormai più che cinquantennale. Celeberrime sono molte delle opere dell'artista, dalla Sfera grande per l'Expo di Montréal, ora collocata al Ministero degli Affari Esteri a Roma, alle versioni di Sfera con sfera per il Cortile della Pigna in Vaticano e per la sede delle Nazioni Unite a New York, dalla monumentale Papyrus per Darmstadt a Novecento, collocata di recente a Roma, EUR. Il Catalogo ragionato di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogaziene sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente.
L'artista, il poeta
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 64
Un'originale antologia dedicata all'attività poetica dei grandi artisti del Novecento. Una campionatura esaustiva dell'attività in versi dei maggiori artisti italiani del '900. Un'occasione, per l'estimatore dell'arte, di ritrovare tutti insieme quei testi dispersi in edizioni introvabili. Da Carrà a Martini, da Messina a Melotti, pittori e scultori che, simultaneamente al loro mestiere, hanno indagato forme e cadenze della parola poetica o, più semplicemente, artisti che hanno utilizzato la scrittura come uno studio preparatorio, quasi fosse un disegno, un bozzetto.
Cubismo
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il movimento artistico del Cubismo è giustamente considerato come quello che più di ogni altro ha esercitato una condizionante influenza sull'arte del XX secolo e come quello al quale hanno fatto riferimento gli altri movimenti a esso contemporanei e quasi tutti quelli successivi, fino ai nostri giorni. Nato a Parigi intorno al 1907, il Cubismo (il cui termine deriva dalla recensione su Gil Blas del critico Vauxcelles che, recensendo la personale di Braque scrisse della "tendenza del pittore a ridurre tutto a cubi") non vuole più rappresentare l'oggetto in una collocazione spaziale fissa e monocentrica secondo un unico punto di vista, ma restituire una pluralità di aspetti e sfaccettature in una simultaneità di visione e molteplicità di prospettive. Questo agile volume propone una panoramica sul Cubismo e sui suoi protagonisti, da Paul Cézanne, Pablo Picasso, Georges Braque, Albert Gleizes a Juan Gris, Fernand Léger, Robert e Sonia Delaunay, Francis Picabia.
Renzo Ferrari. Opere grafiche 1958-2013
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'opera grafica (1958-2013) di Renzo Ferrari ha un percorso lungo più di cinquant'anni, quasi "clandestino", poiché per la maggior parte è inedita. Sono infatti rarissime le tirature e le stampe di testa in cataloghi di mostre o plaquettes. In questo volume è proposta una scelta di centosessanta incisioni (da un corpus di diverse centinaia) caratterizzate da una "diversa evidenza del segno" a confronto del disegno e quali sorprendenti radiografie della pittura. Le modalità tecniche specifiche di queste opere (lontane dagli usuali tecnicismi degli atelier calcografici), non sempre ritenute ortodosse per la loro immediatezza, sono sottolineate nel testo di Flaminio Gualdoni, nell'intervista di Marta Silenzi e nella nota di Luca Pietro Nicoletti.
Doina Botez. Il corpo dell'immagine. Opere 1989-2013. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 96
Nata a Bucarest nel 1951, Doina Botez dal 1989 vive e lavora a Roma, dove si dedica esclusivamente all'attività di pittura e grafica. Nella sua opera riesce ad esprimere anche alcuni aspetti tragici della dittatura rumena, nelle illustrazioni dei versi di una importante poetessa dissidente. Questa monografia offre un'ampia prospettiva sulla produzione dell'artista, attraverso le numerose opere su tela e i lavori in tecnica mista su carta che ben restituiscono la sua elegante e sensuale visione dell'arte, fatta di tormentate pennellate e ambigue presenze. Le figure metamorfiche, i personaggi mitologici e le scene barbariche sembrano fuoriuscire dalla tela per raccontare nella loro matericità una storia che la Botez riesce a narrare nelle due dimensioni attraverso i colori squillanti delle tradizioni popolari del suo Paese natale. La tecnica pittorica mista concorre a creare un diaframma fra soggetto e spettatore in una visione prospettica deformata, raffigurando più volti in un volto, corpi umani ed animaleschi insieme, erotici, terrificanti o grotteschi, cancellandone i caratteri tradizionalmente intesi e descrivendo la metamorfosi con appassionata attenzione al fine di renderlo diverso da sé per caricarlo di altre capacità espressive, altri poteri che rivelano l'energia segreta ed oscura della fantasia e del sogno.
Piero Manzoni (1933-1963)
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 176
Sono trascorsi poco più di cinquant'anni dalla morte improvvisa di Piero Manzoni, e la sua opera viene riconosciuta sempre più come una delle esperienze fondamentali dell'avanguardia del XX secolo. Attraverso una vasta selezione di opere rappresentative della geniale creatività e della vivacità inventiva di Manzoni, la monografia, pubblicata in collaborazione con la Fondazione Piero Manzoni in occasione dell'importante retrospettiva milanese, ne ricostruisce la vicenda breve e fervida in un percorso che documenta con opere primarie tutti gli aspetti della sua attività. Dalle "Superfici bianche" o "Achrome" alla celebre "Merda d'artista"; dalle "Linee" arrotolate e chiuse in cilindri di cartone etichettati e firmati al "Fiato d'artista", catturato in palloncini di plastica; dalle "Uova sode", autenticate dall'impronta dell'artista, alle "Basi magiche" con statue viventi firmate, fino alle "Afonie musicali". Tutte opere con le quali questo geniale e controverso artista del Novecento ha profondamente rinnovato l'idea stessa di arte d'avanguardia.
Paolo Annibali. Dirà l'argilla la mano, la terra, il sacro
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2014
pagine: 104
La terracotta può esser toccata, esplorata con le mani, accarezzata ed è il materiale ideale per una mostra tattile. Ha quindi un particolare significato la mostra di "Paolo Annibali. Dirà l'argilla. La mano la terra il sacro" per il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. ?Ventuno grandi sculture in terracotta più ventuno splendidi disegni realizzati negli ultimi tre anni, secondo un progetto unitario pensato per il Museo. Tutto da vedere e da toccare, fruibile da parte di visitatori vedenti e non vedenti poiché alcuni disegni saranno realizzati in 3D. In catalogo tutte le opere e gli interventi del curatore Flaminio Gualdoni, di Erri de Luca e del presidente del Museo Omero, Aldo Grassini. Annibali ci illustra il suo percorso artistico e ci permette di scoprire gli angoli più intimi del suo laboratorio, per poi arrivare in una sorta di ipotetico tempio dove però i personaggi non sono dèi ed eroi, ma figure femminili impegnate in gesti della normale quotidianità, come il truccarsi o specchiarsi.