fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Fedeli

Andrea Fedeli. Arte, restauro e progettazione. Dal restauro scientifico alla collaborazione con Ettore Sottsass. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e francese

Andrea Fedeli. Arte, restauro e progettazione. Dal restauro scientifico alla collaborazione con Ettore Sottsass. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2011

pagine: 64

Nel 1999 ebbi l'occasione di incontrare Ettore Sottsass. Restauratore da una vita (e conoscitore dell'arte lignea), da sempre avevo coltivato la mia passione per l'Arte contemporanea, realizzando tarsie prospettiche (e a tema geometrico), nel rispetto della tradizione e guardando alla modernità, dipingendo inoltre quadri secondo linee sia figurative che astratte. Da questo incontro nacquero i primi mobili della collezione e la Mostra del 1999-2000 a Palazzo Pigorini di Parma, intitolata 28 Progetti di Ettore Sottsass per le tarsie di Andrea Fedeli. Riconsiderando la cosa à rebours, come si dice, credo che in quel momento Sottsass volesse utilizzare l'alto artigianato per affermare il proprio pensiero di industrial designer, ma con un'attenzione particolare al recupero di una 'nuova' classicità perduta che poteva diventare unione tra passato e presente, recupero di un senso estetico comune, esistente a livello culturale, ma perso nella progettazione industriale. La stampa, all'epoca della mostra di Parma, definì l'evento "tarsie a quattro mani", interpretando così un momento d'incontro fra la tradizione artigiana e il grande disegnatore, ma la Storia ci insegna che l'incontro tra arte e artigianato è stato tutt'altro che sporadico, come nel Rinascimento, quando molti pittori famosi quali Filippo Lippi, Botticelli, Piero della Francesca, Alesso Baldovinetti realizzarono cartoni per le tarsie di Giuliano Da Maiano, Domenico del Tasso, Baccio Ponteiii, Baccio d'Agnolo, Cristoforo Lendinara...
14,00

Andrea Fedeli. Arte, restauro e progettazione. Dal restauro scientifico alla collaborazione con Ettore Sottsass. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Andrea Fedeli. Arte, restauro e progettazione. Dal restauro scientifico alla collaborazione con Ettore Sottsass. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2011

pagine: 64

Nel 1999 ebbi l'occasione di incontrare Ettore Sottsass. Restauratore da una vita (e conoscitore dell'arte lignea), da sempre avevo coltivato la mia passione per l'Arte contemporanea, realizzando tarsie prospettiche (e a tema geometrico), nel rispetto della tradizione e guardando alla modernità, dipingendo inoltre quadri secondo linee sia figurative che astratte. Da questo incontro nacquero i primi mobili della collezione e la Mostra del 1999-2000 a Palazzo Pigorini di Parma, intitolata 28 Progetti di Ettore Sottsass per le tarsie di Andrea Fedeli. Riconsiderando la cosa à rebours, come si dice, credo che in quel momento Sottsass volesse utilizzare l'alto artigianato per affermare il proprio pensiero di industrial designer, ma con un'attenzione particolare al recupero di una 'nuova' classicità perduta che poteva diventare unione tra passato e presente, recupero di un senso estetico comune, esistente a livello culturale, ma perso nella progettazione industriale. La stampa, all'epoca della mostra di Parma, definì l'evento "tarsie a quattro mani", interpretando così un momento d'incontro fra la tradizione artigiana e il grande disegnatore, ma la Storia ci insegna che l'incontro tra arte e artigianato è stato tutt'altro che sporadico, come nel Rinascimento, quando molti pittori famosi quali Filippo Lippi, Botticelli, Piero della Francesca, Alesso Baldovinetti realizzarono cartoni per le tarsie di Giuliano Da Maiano, Domenico del Tasso, Baccio Ponteiii, Baccio d'Agnolo, Cristoforo Lendinara...
14,00

Giovanni Ferrari detto il Torretti, maestro del Canova. Il bassorilievo del Getsemani a Gerusalemme

Giovanni Ferrari detto il Torretti, maestro del Canova. Il bassorilievo del Getsemani a Gerusalemme

Libro: Copertina morbida

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il volume esce in occasione del restauro del bassorilievo raffigurante Gesù in orazione conservato presso l'Orto del Getsemani a Gerusalemme, opera di Giovanni Ferrari detto il Torretti. A distanza di quasi un secolo dall'episodio che lo danneggiò, il Custode di Terra Santa ha autorizzato il recupero di questo capolavoro di arte neoclassica, affidando i lavori al noto laboratorio fiorentino diretto da Andrea e Tommaso Fedeli. Il restauro, unitamente alla pubblicazione del volume, è stata un'occasione per avviare uno studio su Giovanni Ferrari e sulla famiglia Torretto - Giuseppe Torretto (1661-1743), Giuseppe Bernardi detto il Torrettino (1694-1774) e Giovanni Ferrari detto il Torretti (1744-1826) -, oltre che per compiere un viaggio nel panorama artistico della Serenissima tra XVII e XIX secolo. Una stirpe di artisti veneti, quella dei Torretto, purtroppo fino ad ora non abbastanza valorizzati dagli studi storico-artistici, e ricordati prevalentemente per essere stati tra i maestri del celebre Antonio Canova più che per la loro attività professionale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.