Libri di F. Duranti
Bettina e Brajo. Il salotto di casa fuso con Moravia, Argan, Guttuso, Burri...
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Antonio Fiore. Forme gioiose nell'immenso cosmo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
Catalogo della mostra aperta presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Latina dal 13 giugno al 18 luglio 2015. Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancì la continuità ideale del Futurismo.
Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancì la continuità ideale del Futurismo. A Fiore Benedetto lasciò idealmente il testimone della continuità dell'ideale marinettiano.
Mozartiana. Variazioni sul flauto magico
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2010
pagine: 28
Una lettura pittorica de "Il flauto magico" rivisitata in dodici quadri per una esposizione che Maria Prodi, pittrice, riesce a far vibrare come colori e segni significanti in una suggestiva sequenza di immagini dell'immaginario personale, una poetica ben delineata in un flusso di armoniche cromie.
Carla Schucani. Opere 1943-2007. Dipinti, acquarelli, vetri, sculture di zucchero e cioccolato, ceramiche e gioielli
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2008
pagine: 64
Maria Pistone Cecchini. Dipinti, acquerelli, grafica, ceramiche
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2008
pagine: 120
Dottori dei colli e del lago. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2008
pagine: 48
Tutti i racconti
Virginia Woolf
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1993
pagine: 344
Sistemati in ordine cronologico i racconti rivelano la trama della carriera di scrittrice della Woolf. Come l'autrice stessa confessa, si divertiva a costruire un racconto molto più che a impegnarsi nella stesura di un romanzo. Divertimento che comunica senza dubbio anche al lettore.