Libri di F. Bassani
Paolo e la grazia
John M. G. Barclay
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2022
pagine: 272
Preceduto da uno studio edito nel 2015 intitolato "Paolo e il dono", pietra miliare negli studi sull'apostolo e la sua teologia, questo nuovo lavoro di John Barclay riprende i temi principali dell'opera maggiore e al tempo stesso aggiunge, in un discorso non specialistico e più esplicitamente rapportato al mondo contemporaneo, ulteriori analisi della nozione del dono nell'antichità e delle dinamiche della grazia nelle lettere paoline. Affrontare Paolo dalla prospettiva del dono, dell'economia della grazia, concorre a far guardare il complesso della teologia paolina con occhi nuovi, risolve alcuni dilemmi di lunga data negli studi paolini e mostra come per molte dimensioni la concezione che Paolo ha della grazia non manchi d'interessare il mondo d'oggi.
Le lettere ai Corinti
Friedrich Lang
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2004
pagine: 472
Teologia del Nuovo Testamento
Joachim Gnilka
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2004
pagine: 456
L'elezione d'Israele. L'idea di popolo eletto
David Novak
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2001
pagine: 336
Gli zeloti. Ricerche sul movimento di liberazione giudaico dai tempi di Erode I al 70 d. C.
Martin Hengel
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1996
pagine: 544
La persona di Gesù Cristo nei quattro vangeli
Rudolf Schnackenburg
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1995
pagine: 454
Il disagio per il metodo storico-critico, che ha portato la ricerca su Gesù a risultati molto differenti, ha indotto l'autore a tentare un approccio diverso alla persona di Gesù Cristo, persona storica vivente ancora nella Chiesa. Questo tentativo prende le mosse dalla visione di fede dei quattro evangelisti, la quale si basa su tradizioni storiche e ha prodotto in ciascuno di loro un'immagine propria di Gesù Cristo, diversa a seconda del tempo e delle circostanze. Seguendo l'impianto e le intenzioni delle sole fonti disponibili, i quattro vangeli, è tuttavia possibile oltrepassare questo orizzonte storico e chiedersi che cosa quei testi vogliano effettivamente dire.
Tempo presente e signoria di Dio. La concezione del tempo in Gesù e nel cristianesimo delle origini
Hans Weder
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 96
Motivare alla Bibbia. Per una didattica aperta della Bibbia
Gerd Theissen
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 320
Teologie nell'Antico Testamento. Pluralità e sincretismo della fede veterotestamentaria
Erhard s. Gerstenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 352
Il corpo di Dio. L'immagine di Dio nell'antichità ebraica, cristiana e pagana
Christoph Markschies
Libro: Copertina rigida
editore: Paideia
anno edizione: 2022
pagine: 688
Spesso si pensa che - se c?è motivo di credere in Dio - siano più illuminate e più «moderne» quelle concezioni della divinità che corrispondano a criteri di ragione: Dio non potrebbe essere di forma simile a quella della persona umana. L?idea di Dio con un corpo, si chiede Christoph Markschies, sarebbe quindi una semplice e ingenua credenza infantile e l?antropomorfismo qualcosa di rozzo e arcaico, oppure anche oggi non mancherebbero motivi per pensare Dio in forma corporea e come persona? Le pagine largamente documentate di Markschies mostrano come nella storia cristiana l?idea che Dio abbia un corpo e sia di natura corporale non solo è stata di senso comune ma anche è forse la forma più radicale in cui si possa pensare l?idea dell?uomo creato a immagine di Dio: il corpo sta al culmine dell?opera di Dio, e di Dio dice qualcosa di fondamentale.
I salmi. Preghiera e poesia. Volume 3
Erich Zenger
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2016
pagine: 168
Le esegesi dei Salmi commentati in questo terzo volume si distinguono per essere sviluppate in unità tematiche, ciascuna delle quali riporta in apertura un passo tratto dai vangeli. Intento dell'autore è mostrare come i Salmi costituiscano sotto determinati aspetti uno degli orizzonti di significato entro il quale comprendere il Nuovo Testamento, e come per altro verso, messi in correlazione con i testi neotestamentari, i Salmi stessi acquisiscano dimensioni di senso nuove e anche inaspettate. Libro della ricerca di Dio, il Salterio esprime questo ardente anelito in varie forme di preghiera dall'invocazione all'accusa, dalla gratitudine alla lode - che nel Nuovo Testamento conoscono nuova vita.