fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Barocelli

Filosofia, scienza e astrologia nel Trecento europeo. Biagio Pelacani Parmense
18,08

Il Correggio nella camera di San Paolo

Il Correggio nella camera di San Paolo

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 371

La Camera di San Paolo, affrescata da Correggio fra il 1518 e il 1520, salì alla ribalta della critica solo nel Settecento, grazie a Raphael Mengs. Da allora è stata studiata dai più grandi critici e storici dell'arte, da Longhi a Panofsky: vengono qui raccolti tutti gli scritti dedicati alla celebre opera, offrendo una ricca e interessante interpretazione del ciclo. Francesco Barocelli, professore dell'Università di Parma e direttore della Pinacoteca Stuard della città emiliana, offre una lettura puntuale e accurata del ciclo di affreschi. Echi araldici e rievocazioni mitologiche si fondono nella più leggiadra eleganza. La volta della cupola è fittamente coperta da un pergolato di foglie e festoni di frutta scandito in sedici spicchi; gruppi di putti, armati di attrezzature venatorie, sono intenti a un gioco divertito con alcuni cani, evidente omaggio alla caccia e a Diana, cui il ciclo è dedicato.
70,00

Sognare Parma

Sognare Parma

Claudio Carra

Libro: Libro in brossura

editore: Battei

anno edizione: 2009

pagine: 160

40,00

La chiesa di San Vitale. Il monumento ritrovato

La chiesa di San Vitale. Il monumento ritrovato

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2005

pagine: 200

25,00

Walter Madoi 1925-1976. La memoria donata

Walter Madoi 1925-1976. La memoria donata

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 112

20,00

La pinacoteca Stuard di Parma. Dipinti e disegni antichi e moderni

La pinacoteca Stuard di Parma. Dipinti e disegni antichi e moderni

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2000

pagine: 160

Il progetto di sistemazione della raccolta d'arte di Giuseppe Stuard veniva realizzato con ogni probabilità dall'architetto Luigi Bettoli tra il 1858 e il '59. Rifletteva una cultura museografica sicuramente datata. Avuto riguardo alla natura dei dipinti, secondo una ratio legata ai generi pittorici, era prevalente l'attenzione ai valori di ordine estetico. Ma tutto finiva per essere subordinato alla disponibilità delle opere, che comunque non superavano i duecento esemplari.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.