fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ezio Flammia

Splendore e vetustà della maschera di stoffa

Splendore e vetustà della maschera di stoffa

Ezio Flammia

Libro: Libro rilegato

editore: Voglino Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 294

Un argomento inedito sia sotto il profilo storico sia sotto quello tecnico. Un'arte, quella della scultura con stoffa, pressoché sconosciuta nonostante la sua origine risalga a più di duemila anni fa. Un'indagine appassionante e ben argomentata dal punto di vista antropologico, filologico, morfologico e tecnico che non tralascia alcun aspetto connesso a questo manufatto. Il corredo grafico di disegni dell'autore (eseguiti con la tecnica a pettine), fedeli alle iconografie originali, è indispensabile corollario degli argomenti presi in esame. La tecnica antica scoperta e sperimentata per realizzare le maschere di stoffa è illustrata, in modo dettagliato ed esplicativo.
16,00

L'arte della maschera di stoffa. Conoscere e realizzare maschere ad uso teatrale e ludico

L'arte della maschera di stoffa. Conoscere e realizzare maschere ad uso teatrale e ludico

Ezio Flammia

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 104

A cominciare dalle maschere funebri, testimonianza di civiltà antichissime, costruite per proteggere il volto degli antenati e utilizzate non tanto per nascondere le devastazioni fisiche procurate dalla morte ma per disporre una barriera tra mondo dei vivi e mondo dei defunti, la maschera è un manufatto che ha viaggiato attraverso i secoli. Questa guida alla creazione delle maschere di stoffa comincia con l'esposizione delle maschere eseguite secondo la tecnica tradizionale e termina con la proposta di una maschera sovradimensionata per uso scenico, costruita senza l'utilizzo né del prototipo d'argilla e né del calco di gesso. Un percorso alla portata di tutti ma affascinante, che introduce non solo alla pratica della maschera, ma anche alla sua estetica. Dal significato e dalle fattezze della maschera nel teatro greco prima e romano poi, si passa alle maschere medievali, dei riti popolari, dei giullari, della Commedia dell'arte. Il manuale illustra tutte le fasi necessarie per costruire maschere di stoffa e riprodurle, con una minuziosa descrizione dei vari passaggi esecutivi e il supporto di un'accurata documentazione fotografica. Un libro rivolto non solo agli "addetti ai lavori" (scenografi e scenotecnici, maestri cartapestai, studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Licei artistici) ma a chiunque voglia cimentarsi nell'arte della maschera, pur senza avere alcuna esperienza manipolativa nel settore.
14,00

Storia dell'arte della cartapesta

Storia dell'arte della cartapesta

Ezio Flammia

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2017

pagine: 159

Lo studio dell'arte della cartapesta - in Occidente un'eccellenza della cultura italiana - è stato in passato penalizzato dai pregiudizi legati alla sua materia, originata da umili stracci e ritenuta perciò sostanza vile e inadatta alla produzione di opere d'arte. Questo libro, scritto da uno scenografo maestro della cartapesta, attraverso un esame rigoroso e meticoloso ne rivaluta l'arte, dalle prime sperimentazioni nelle botteghe toscane della metà del '400 sino all'arte moderna. Vengono così esaminate con passione e competenza le opere degli artisti del passato e di quelli moderni che hanno creato opere d'arte di cartapesta di grande rilievo, come Jacopo della Quercia, Donatello, Antonio Rossellino, Benedetto da Maiano, Desiderio da Settignano, Jacopo Sansovino, Ferdinando Tacca, Beccafumi, Bernini, Algardi, Angelo Gabriello Pio, Sanmartino, sino a Dubuffet e agli ultimissimi sperimentatori. Nello studio meticoloso di Flammia emerge ancor più un patrimonio straordinario, dai giocattoli alle arti applicate, dalle suppellettili agli allestimenti scenici ed effimeri.
20,00

Fare cartapesta e scultura di stoffa

Fare cartapesta e scultura di stoffa

Ezio Flammia

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2014

pagine: 103

Un manuale che tratta nel contempo la cartapesta e la scultura di stoffa. Grazie a una nuova metodologia applicata all'analisi della materia, si espongono, con dovizia di particolari e suggerimenti operativi, le tecniche più antiche appropriate alle fasi di preparazione e di esecuzione, mostrando il corretto utilizzo dei materiali e degli strumenti di lavoro e proponendo esempi illustrati inerenti a diversi ambiti di realizzazione: arte, artigianato, spettacolo e didattica. Gli esempi proposti come esercizi sono accompagnati da consigli e da suggerimenti che indicano anche la convenienza pratica ed economica per soddisfare le esigenze di tutti i destinatari. Il manuale è preceduto da un'introduzione in cui si evidenziano il ruolo e il valore artistico e sociale delle due arti nel tempo. È concepito secondo i principi ispiratori dei manuali classici: rendere agevole qualsiasi notizia destinata agli operatori o ai principianti che intraprendono un'attività tecnica e/o artistica attraverso un linguaggio esplicativo, degli esempi pratici e delle immagini efficaci, al fine di offrire un bagaglio tecnico completo. Dopo la lettura e le esercitazioni pratiche, chi abbia voglia di mettere in atto la propria creatività possiederà le conoscenze tecniche e gli strumenti adatti per operare correttamente nel campo dell'arte della cartapesta e della stoffa.
14,00

Storia dell'arte della cartapesta

Storia dell'arte della cartapesta

Ezio Flammia

Libro: Copertina morbida

editore: Sacco

anno edizione: 2011

pagine: 326

In questa monografia la mole di conoscenze specifiche e il rigore filologico con cui Flammia dipana il suo filo di storico e di critico, ci introduce in campi apparentemente differenti quali l'estetica, l'antropologia, la storia, la religione, l'economia, il gusto, la moda e persino la chimica, collegati tuttavia tra loro da una interconnessione profonda. L'importanza e la ricchezza di questo libro sono dovute all'impegno dell'autore a trattare un argomento quanto mai interessante, ma forse non conosciuto abbastanza anche se è nota la rilevanza della cartapesta nell'ambito della storia dell'arte e delle arti applicate. Note introduttive di Valeria Cottini Petrucci e Ennio Bispuri.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.