Libri di Evaristo Eduardo De Miranda
Corpo. Territorio del sacro
Evaristo Eduardo De Miranda
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 336
La cultura del nostro tempo ha desacralizzato il corpo umano, riducendolo o ad un banale insieme di organi e funzioni o a "idolo", da servire secondo il culto dell'immagine a tutti i costi. L'autore, riafferma la verità del corpo come segno del divino, e ridisegna, attingendo dalla tradizione biblica e dalla mistica ebraica, una vera e propria "mappa corporea", nella quale ogni organo, ogni tessuto è riscoperto nel suo valore sacrale e simbolico, portatore del legame tra cuore e anima e Dio.
Acqua, soffio e luce. Riflessioni sui simboli del battesimo
Evaristo Eduardo De Miranda
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 128
Si tratta di una rilettura originale e moderna dei simbolismi del rito battesimale. L'autore, padre di quatro figli e professore di economia all'Università di San Paolo in Brasile nonché consulente scientifico di istituzioni come la Banca Mondiale, l'Organizzazione degli Stati Americani, l'ONU e l'UNESCO, parte dal vissuto quotidiano e dalla sua esperienza personale di laico "postmoderno" . Questo libro ha avuto molto successo in Brasile anche tra i cristiani non praticanti che hanno riscoperto il valore e il senso del loro battesimo proprio leggendo queste pagine.
Corpo. Territorio del sacro
Evaristo Eduardo De Miranda
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 352
La cultura del nostro tempo ha desacralizzato il corpo umano, riducendolo o ad un banale insieme di organi e funzioni o a "idolo", da servire secondo il culto dell'immagine a tutti i costi. L'autore, riafferma la verità del corpo come segno del divino, e ridisegna, attingendo dalla tradizione biblica e dalla mistica ebraica, una vera e propria "mappa corporea", nella quale ogni organo, ogni tessuto è riscoperto nel suo valore sacrale e simbolico, portatore del legame tra cuore e anima e Dio.
Farisei nostri maestri. Un pregiudizio da superare
Evaristo Eduardo De Miranda, J. Manuel Schorr Malca
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 160
Falegnami, fabbri, calzolai, pescatori, guardie, muratori, tessitori, commercianti: questi erano nella vita di tutti i giorni i farisei. Membri di un movimento assai diffuso di rinnovamento del giudaismo, composto soprattutto da semplici "laici", i farisei ebbero un ruolo decisivo nel destino del popolo ebreo, tanto che il giudaismo attuale è frutto del farisianesimo, sopravvissuto alla distruzione di Gerusalemme del 70 d. C. Tutti i cristiani li conoscono grazie alle descrizioni che ne fanno i Vangeli, ma poco si sa in realtà di loro e della loro storia. Scritto da un cristiano e da un ebreo, questo libro vuole presentare la storia del farisianesimo attraverso fonti certe che mettono in risalto il fondamento spirituale dei loro insegnamenti.