Libri di Eugenio Rizzo
Scultori siciliani. XIX e XX secolo
Eugenio Rizzo, M. Cristina Sirchia
Libro: Libro rilegato
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 288
La scultura siciliana ha una lunga tradizione e ha sempre vantato esponenti eccellenti, di grande personalità. Artisti che hanno dato vita a scuole e movimenti o li hanno animati con notevole merito anche a livello internazionale. Ne sono esempio Domenico Trentacoste, che torna in Italia dopo aver conquistato la notorietà a Parigi, Vincenzo Ragusa, che è chiamato a Tokyo per organizzare l'Accademia di Belle Arti giapponese, Ettore Ximenes, che esegue i suoi monumenti nel vecchio e nel nuovo mondo. Oltre all'atlante illustrato, questa opera propone un prezioso indice biografico, nel tentativo di immortalare le vite dei protagonisti che hanno operato nell'Ottocento e nel Novecento, sino ai nostri giorni.
Liberty. Album del nuovo stile
Eugenio Rizzo, M. Cristina Sirchia
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 303
La genesi del Liberty, del'Art Nouveau, del Modernismo o - comunque lo si voglia definire, dalla sua nascita alle successive evoluzioni - del nuovo stile che dalla Gran Bretagna si diffuse via via in tutta l'Europa alla fine dell'Ottocento e la conquistò. In questo volume, oltre a una panoramica storica di questa "moda" che segnò con la sua inconfondibile impronta l'architettura, la scultura, la pittura, l'artigianato artistico e la decorazione d'interni e d'esterni, sono presenti un'interessante ricognizione degli esempi del Liberty di tutte le nostre regioni e un ricco elenco alfabetico degli esponenti italiani di questo stile nei vari campi artistici. Spaziando dagli edifici ai monumenti, dagli affreschi alle vetrate, dai ferri battuti alle sculture, dai gioielli alle ceramiche, dai mobili ai mosaici, questo libro si offre al lettore come una guida fondamentale per orientarsi nella ricca produzione liberty italiana e permette di godere di un affascinante viaggio in una fase delle fasi più esaltanti della storia architettonica e artistica del nostro paese.
Sicilia liberty
Eugenio Rizzo, M. Cristina Sirchia
Libro: Libro rilegato
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 248
Questa guida ragionata del Liberty siciliano dà il senso della portata e della varietà di un fenomeno artistico che ha profondamente caratterizzato la storia dell'arte nella nostra isola. "Sicilia liberty" di Eugenio Rizzo e Maria Cristina Sirchia, un vero classico riproposto oggi in un'edizione riveduta e arricchita di immagini, sottolinea anche l'importanza della conservazione e del restauro dei nostri beni culturali, un patrimonio che va tutelato e salvato nella sua integrità perché costituisce un capitale prezioso ed è testimonianza di una fase di florido risveglio della cultura artistica e artigianale della Sicilia. I lettori potranno quasi "toccare con mano", grazie anche alle belle fotografie del libro, l'attualità del Liberty nell'uso di materiali nuovi e antichi, fusi con sensibilità e bellezza incomparabili. Come scrive Paolo Portoghesi nella sua prefazione, questo stile "fu nello stesso tempo arte raffinata e d'élite e arte popolare nel senso migliore della parola, arte capace di essere assorbita rapidamente dalla cultura artigianale e riproposta in modo creativo a contatto con le diverse eredità storiche. Il Liberty siciliano è la dimostrazione più evidente di questa duplicità e di questa forza di penetrazione, per tanti versi ammirevole.
Il liberty a Palermo
Eugenio Rizzo, M. Cristina Sirchia
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2006
pagine: 210
L'adesione della Sicilia al Liberty non è stata un fatto epidermico, né l'accettazione passiva di una moda venuta dall'estero, ma la nascita di un nuovo stile scaturito da una elaborazione autonoma. Il nuovo stile ha coinvolto, negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, tutte le espressioni artistiche isolane stimolandone una produzione diversificata di altissima qualità. Il presente lavoro propone una ricognizione sull'attuale patrimonio artistico della città di Palermo, indicando le zone in cui il Liberty è meglio rappresentato e l'ubicazione dei singoli edifici. Questo patrimonio, purtroppo al momento non sufficientemente salvaguardato, merita l'attenzione dello studioso, del turista interessato e soprattutto delle autorità competenti cui spetta il compito di proteggere questa eredità comune.

