Libri di Eugenio Falanga
La maturazione sentimentale di Federico II. Storia «semiseria» del Grande Imperatore
Eugenio Falanga
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 260
Un saggio semiserio su Federico II di Svevia, focalizzato non sui fatti, ma sui sentimenti dell’Imperatore e delle persone a lui più vicine. Una ricerca sulla progressiva maturazione nel modo d’intendere e di ragionare, mirata alla comprensione di gioie, sofferenze, disillusioni, motivazioni, convinzioni, fede, dubbi ed incertezze dei personaggi. Lo sfondo è un Medioevo splendido e crudele. Federico, le sue quattro mogli, i figli Enrico, Selvaggia, Enzo e Manfredi, Costanza d’Altavilla, Frà Pacifico da Lisciano, Anais di Brienne, il Sultano d’Egitto Al-Malik al-Kāmil, il filosofo Ibn Sab῾īn, Pier della Vigna, Ezzelino da Romano e tanti altri sono presentati, a tutto tondo, nella loro umana fragilità. L’insufficienza di dati storici certi sul carattere dei personaggi – specialmente di quelli femminili – ha lasciato, tuttavia, ampio spazio ai racconti, alle leggende e, anche, a intuizioni sul probabile e sul possibile.
L'educazione sentimentale di Federico. Storia «semiseria» del giovane imperatore
Eugenio Falanga
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 242
Il temperamento e l'intelletto straordinario di Federico II di Svevia non possono che essere i risultati di una "magica alchimia" fra fattori "genetici" ed "ambientali". Eppure, il giovane ha poco in comune con l'indole dei suoi antenati tedeschi. È, nei gusti, più simile ad un italiano: ama il sapere, le arti, la musica, la poesia, la vita piacevole e, soprattutto, ...le belle donne. Nel libro, la spiegazione di questa dissomiglianza viene ricercata percorrendo - fra segreti ed immaginazioni - il periodo storico che va dal 1184 al 1222 ed assumendo per veritiere tutte le leggende sulla sua nascita e sulla sua formazione.
«I figli di Chiara». Una vita «normale» con l'autismo
Eugenio Falanga
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 464
Ruggero ha ottenuto molto dalla vita: un lavoro appassionante, benessere economico, amicizie sincere, l’amore di donne bellissime e – soprattutto – l’affetto assoluto dei due carissimi figli, avuti da Chiara, entrambi autistici. La storia, raccontata nel libro, è quella di un “percorso” che il protagonista compie prima da solo e, poi, in compagnia della sua famiglia, verso un traguardo di “sicurezza” per i ragazzi. Il lungo viaggio offre, comunque, occasione d’incontro o d’incrocio con altre persone “speciali” – soprattutto donne – con storie intriganti e con caratteri complicati, ma tutte dotate di grande determinazione e coraggio nell’affrontare le avversità della vita.