Libri di Ermanno Barucco
Il giardino mistico di Venezia
Ermanno Barucco
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 60
Dal 2015 è aperto al pubblico "Il giardino mistico" dei Carmelitani Scalzi a Venezia. L'antico "brolo" (in veneziano significa giardino chiuso da mura) è stato ridisegnato nell'architettura per essere visitato e percorso come un cammino spirituale attraverso la simbologia delle piante. Boschetto, uliveto, frutteto, vigneto, orto, erbe medicinali, prato: sette grandi aiuole sono espressione delle sette dimore del libro "Il Castello interiore" di santa Teresa d'Avila, opera classica della mistica cristiana. Visitatori, fotografi, botanici e artisti possono immergersi nel significato simbolico, mistico e cristiano attraverso la creazione rivestita di bellezza dal Creatore, il quale ci chiama a custodire, nella natura e in noi, questa bellezza, dono del suo amore. Ermanno Barucco è nato nel 1973 a Brescia. Carmelitano Scalzo è sacerdote dal 2000. Professore di teologia morale e bioetica, approfondisce anche temi di spiritualità carmelitana, di cultura e di arte cristiana. Ha vissuto a Venezia dal 2008 al 2014 e dal 2020 ad oggi. Guardare il giardino mistico giorno dopo giorno ha suscitato questa rilettura del progetto originario ispirato al "Castello interiore" di Santa Teresa d'Avila.
Teresa: Lisieux a Verona. Gli artisti di santa Teresa di Gesù Bambino nel Santuario di Verona Tombetta
Ermanno Barucco
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2024
pagine: 194
Un itinerario artistico e spirituale con Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, percorrendo la Basilica di santa Teresa di Tombetta e i suoi "chiostri". Questo percorso ha bisogno di tempo e si svolge nello spazio tutt'intorno alla Basilica e al suo interno. Tempo di lettura, meditazione e preghiera; spazio di riscoperta dei "luoghi" di Santa Teresa di Gesù Bambino: Lisieux e Alençon evidentemente. È lei la nostra guida, con le sue rappresentazioni, i suoi simboli, i suoi testi.
Analogia filii. Filiazione e bioetica da Gaudium et spes a Dignitas personae
Ermanno Barucco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 672
Attraverso il commento a Gaudium et spes 22 da diversi punti di vista, l’autore evidenzia come il testo vada considerato nella sua interezza, per offrire nuovi spunti alla teologia morale dopo quelli già constatati nell’elaborazione teologica dei principali documenti del Magistero riguardanti la morale fino a Dignitas personae 7, che ne è la “trasposizione” nell’ambito della bioetica. In questo percorso GS 22 suggerisce una analogia filii (analogia del figlio) in quanto Cristo, il Figlio, e i cristiani, figli di Dio, svelano all’uomo stesso i suoi tratti filiali. Questi tre modi diversi di essere figli dello stesso Dio Padre costituiscono, grazie all’azione dello Spirito, una analogia filii discendente: non dall’humanum al divinum, ma dal divinum all’humanum, passando per il christianum. Infine un surplus è compreso nei testi biblici che strutturano GS 22 (Gv 1, Rm 8, Col 1), collegando così la sapienza filiale con alcuni concetti significativi in bioetica (figlio, corpo, vita, immagine). L’esperienza dello scienziato Shinya Yamanaka, premio Nobel 2012 per la Medicina, mostra come la dinamica teologico-sapienziale della analogia filii discendente abbia una portata razionale eticamente convincente per il rispetto della dignità di ogni uomo.
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 1
Bruno Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia