Libri di Eristeo Banali
MA.CAT. Mario Cattafesta, uomo del nuovo Rinascimento nella nebbia padana
Franco Cattafesta, Eristeo Banali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 490
Mario Cattafesta, giornalista e scrittore, era quello che gli inglesi chiamano Renaissance man, una persona con molte abilità e interessi che si distingue in varie attività. Questa espressione non è molto usata in italiano, anche se trova le sue radici in un personaggio legato a Mantova: Leon Battista Alberti. Il mantovano Cattafesta è stato anch'egli un Uomo del Rinascimento, abile a scrivere e insegnare con eguale maestria su arte, storia e sport in sessant'anni di carriera. La sua creazione più geniale è stata l'invenzione del personaggio giornalistico chiamato "Poetino della domenica" per commentare in modo ironico e innovativo le avventure del Mantova Calcio.
Come bevevano gli antichi
Mario Cattafesta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Le origini del vino sono talmente antiche da affondare nella leggenda. Nella Bibbia è Noè, dopo il Diluvio, a piantare la vite e a ubriacarsi in modo indegno. Comunque la si racconti, la storia del vino è millenaria, almeno quanto l'agricoltura. Greci e Romani dedicarono più di una divinità al vino, usandolo nelle occasioni più sacre. Nel periodo classico, molto si è scritto sulle tecniche di vinificazione e sugli effetti del vino. In età augustea, autori come Columella e Plinio (ma anche grandi poeti, da Virgilio a Orazio, e ancora prima statisti come Catone) dedicano interi libri a questi argomenti. Mario Cattafesta, dopo un'intensa opera di ricerca e documentazione, descrive alcuni dei vini più famosi della romanità, in particolare quelli dell'Italia centrale e della Grecia. Non è però un'opera tecnica: c'è spazio per arte, letteratura, poesia, storia, geografia e momenti di vita. In breve, tutto quello che serve per immaginarsi protagonista di un banchetto dell'antica Roma. Prefazione di Eristeo Banali. Introduzione di Franco Cattafesta.
Mamanto. Poesie per una città-La città dei poeti. Poesie per un poeta
Alberto Cappi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Mamanto: quasi un geroglifico verbale, garbuglio e gribuglio di lettere e suoni, di evocazione e di allusione, come una chiamata ai luoghi materni, un gioco di lingua a tratto d'indovino, una cifra amorosa, e anche, per contiguità fonale, quel narrare che è memorante o memento. Qui alcune decine di noti poeti italiani giungono alla riva del canto, al muro del suono e si avventurano nell'immagine della città ciascuno al modo della personale poetica, a misura del genere e della forma scelta, in una parola ad alto esito.