Libri di Erica Filippini
Il metodo LIN e le ricerche di iconografia monetale. Bilanci e prospettive. Atti del workshop internazionale (Bologna, 16-17 novembre 2021)
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2025
pagine: 202
L'iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana. In ricordo di Angela Donati. Atti del Colloquio Borghesi 2021 (Bertinoro, 28-30 ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 392
Materiali numismatici di età romana imperiale nel Museo Nazionale di Ravenna. Da Augusto a Domiziano
Erica Filippini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 280
La fisionomia attuale del patrimonio numismatico del Museo Nazionale di Ravenna, istituito nel 1885, restituisce una testimonianza non solo del difficile e tortuoso percorso di formazione dell'istituzione museale, ma anche e soprattutto delle complesse vicissitudini connesse con il trasferimento al nuovo museo postunitario degli oggetti di antichità ed arte di proprietà municipale, già conservati presso la Biblioteca Comunale Classense. Il nucleo principale del medagliere, composto dalla collezione di monete e medaglie riunita nel corso del Settecento dai monaci camaldolesi di Classe, fu arricchito in progresso di tempo dall'acquisizione di lasciti testamentari e donazioni da parte di privati, da acquisti operati sul mercato antiquario e dalla presa in consegna di reperti monetali rinvenuti nel territorio cittadino o in aree limitrofe. Muovendo dall'intento di promuovere la conoscenza e la fruizione del medagliere del Museo Nazionale di Ravenna, il presente volume, finalizzato alla pubblicazione delle monete romane altoimperiali, si inserisce nell'ambito di un nuovo progetto di edizione dei materiali numismatici della collezione ravennate, inaugurato recentemente con lo studio dei pezzi di età repubblicana. Introdotta da un saggio sulle fasi di creazione e sviluppo del Museo, con particolare riguardo ai passaggi relativi alla costituzione e alla trasformazione della raccolta numismatica, la pubblicazione del nucleo qui preso in considerazione, ammontante a più di 600 esemplari compresi tra l'inizio del principato augusteo e la fine dell'epoca flavia, è corredata da un'appendice finale contenente un gruppo di riproduzioni moderne ispirate ad emissioni monetali della prima età imperiale.
Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale. Atti del 3° Incontro internazionale di studio del «lexicon iconographicum numismaticae» (Bologna, 12-13 settembre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Falzea
anno edizione: 2018
pagine: 336
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale “Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale”, svoltosi a Bologna nelle giornate del 12 e 13 settembre 2013. All’interno dell’ampia disamina proposta, la documentazione numismatica è stata analizzata in una visione diacronica e diatopica, secondo il metodo di lettura proposto dal progetto LIN (Lexicon Iconographicum Numismaticae), che individua negli elementi iconografici ed epigrafici della moneta l’espressione di un linguaggio comunicativo connesso ai diversi contesti culturali, politici e ideologici da cui essa scaturisce. L’attenzione è stata rivolta, infatti, al mondo greco e romano, ma anche alla realtà medievale e alle dinamiche di comunicazione che le sono proprie, individuando aspetti di continuità o di discontinuità rispetto alla tradizione precedente.