Libri di Erica Adamo
Minore età e nuove tecnologie
Erica Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il lavoro prende l'abbrivio dall'analisi dello statuto giuridico del minore nel sistema ordinamentale, mettendone in luce la parabola evolutiva. Indaga, inoltre, sulla tenuta dei diritti della personalità del minore ogniqualvolta questi accede alla dimensione virtuale, in quanto è nell'ambiente digitale più che altrove che l'identità personale si frantuma in una pluralità di identità, instabili e parziali, e la volontà del giovane utente è esposta a condizionamenti pervasivi da parte degli operatori. Infine, allo scopo di saggiare l'efficacia del sistema di protezione vigente, il lavoro esamina altresì le forme di tutela poste a presidio della personalità del minore online, anche alla luce dei più recenti interventi normativi nazionali ed europei, e riflette sull'adeguatezza delle risposte ordinamentali, le quali non possono prescindere dalla responsabilizzazione delle piattaforme, dall'educazione digitale e da forme di protezione anche successive alla produzione del danno.
Diritto civile e argomentazione comparativa. Profili applicativi
Erica Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il lavoro esamina la portata dell'argomentazione comparativa nella disciplina dei rapporti di diritto civile. L'analisi viene condotta al fine di dimostrare come il diritto straniero possa rivelarsi utile, se non in taluni casi determinante, per l'interpretazione e l'applicazione della legge. La crisi della legge, intesa quale «sacrario geloso e intoccabile», ha favorito l'idea che l'interpretazione sia il procedimento di mediazione fra valori e realtà fattuale da un lato, e staticità del dato positivo dall'altro. Proprio l'attenzione alle specificità del fatto ha consentito di superare l'annosa questione circa la riconduzione della comparazione nell'area della «scienza» o del «metodo», in favore di un suo inquadramento in termini di strumento che soccorre a rafforzare la tenuta di una determinata interpretazione.