Libri di Enzo Sechi
Riabilitazione psicosociale nell'infanzia e nell'adolescenza
G. Battista Camerini, Enzo Sechi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 461
La riabilitazione può essere intesa come un processo di apprendimento e ri-apprendimento corretto capace di stimolare e sostenere le risorse adattive in rapporto al processo di sviluppo. Al di là degli ambiti d'intervento legati alla disabilità, oggi si va sempre più delineando un'area di intervento riabilitativo riguardante il cosiddetto rischio psicosociale. La riabilitazione psicosociale si rivolge quindi a quelle condizioni familiari e sociali che, al di là dell'esistenza di una patologia psichica più o meno invalidante, configurano un rischio in grado di porre a repentaglio i potenziali evolutivi del bambino o dell'adolescente, compromettendo la sua salute mentale. In essa confluiscono i contributi della psicologia clinica e dello sviluppo, della neuro-psichiatria infantile, della psicologia della famiglia, della psicologia sociale e giuridica, della psichiatria forense, designando un'area che risulta particolarmente feconda per le potenziali applicazioni operative. Il volume si rivolge agli operatori che agiscono in questo settore (neuropsichiatri infantili, psicologi, assistenti sociali, educatori), offrendo, all'insegna di un approccio integrato e multidisciplinare, principi ed esperienze cliniche utili per valutare le situazioni a rischio e per programmare e monitorare gli interventi più efficaci.
Aceh children mental health after the tzunami
Enzo Sechi, Paolo Feo, Francesca Piperno
Libro: Libro rilegato
editore: L'Una
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il libro presenta i risultati del lavoro svolto in collaborazione tra l'Università degli Studi dell'Aquila e l'Unicef internazionale a seguito dello tsunami che colpì una consistente parte di Sumatra, ed altri paesi dell'Oceano Indiano , il 26 dicembre del 2004. Il gruppo di lavoro dell'Università si è prefisso lo scopo di esaminare la salute mentale della popolazione infantile della regione colpita e di valutare il rapporto tra la catastrofe e l'aggravamento e/o l'insorgenza di disturbi psicopatologici specifici all'esperienza traumatica. Nel lavoro si è inoltre cercato di determinare l'efficienza degli interventi psicosociali attivati dall'Unicef dopo la catastrofe allo scopo di costruire un modello di intervento per la popolazione infantile in altre situazioni di catastrofe naturale.