fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Magnelli

Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età tardoantica

Enrico Magnelli, Camillo Neri, Enrico Medda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 672

Come ogni letteratura, anche quella greca è continuità e cambiamento, tradizione e innovazione: una storia che comincia con racconti e canti tradizionali e che arriva sino a noi, se è vero che i Greci hanno dato forme e parole alla letteratura occidentale tout court. Questo nuovo manuale di storia della letteratura greca si mostra attento al rapporto tra letteratura e fenomeni storico-culturali, all'evoluzione dei generi, al costante rinnovamento della tradizione culturale ellenica attraverso 14 secoli di ininterrotta autoriflessione. Il testo – adatto anche agli studenti che non abbiano una conoscenza pregressa del greco antico – è scritto con grande chiarezza, ma senza alcun dogmatismo, e con la volontà di trasmettere onestamente, con ciò che è assodato, anche i tanti problemi che restano aperti. Nella convinzione che la letteratura greca sia patrimonio comune dei cittadini del terzo millennio, nonché scuola di democrazia e di libertà.
54,00

Fritz Bornmann, maestro e studioso. Storia della filologia, riflessioni di metodo e ricordi personali

Fritz Bornmann, maestro e studioso. Storia della filologia, riflessioni di metodo e ricordi personali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 176

'Fritz Bornmann, docente nei licei fino al 1966, poi per un trentennio professore di filologia bizantina e di letteratura greca (in precedenza anche di letteratura latina, filologia greco-latina e antichità greche e romane) nelle università di Genova e di Firenze, è stato uno dei numerosi ‘scolari’ di Giorgio Pasquali che hanno contribuito, ciascuno secondo le proprie inclinazioni, a conservarne e consolidarne la lezione filologica nell’Italia del secondo dopoguerra. Non meno che per la sua produzione scientifica assai varia – da Stesicoro a Euripide, da Menandro a Callimaco, Apollonio Rodio e Meleagro, dalla letteratura tardoantica agli storici bizantini, da Valerio Flacco agli studi greci di Nietzsche – e sempre saldamente ancorata ai testi, Bornmann è tuttora ricordato per la sua dedizione sincera e assoluta all’insegnamento: molti suoi allievi, attivi nell’università e nella scuola superiore, ricordano quanto il suo magistero sia stato importante nella loro formazione. Il presente volume mira appunto a mettere in luce la sua figura nel duplice ruolo di studioso e di maestro, offrendo alcune riflessioni di metodo e alcuni tasselli di storia degli studi classici che, (...)'.
20,00

Studi su Euforione

Studi su Euforione

Enrico Magnelli

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 2003

pagine: 204

31,00

Alexandri Aetoli testimonia et fragmenta

Alexandri Aetoli testimonia et fragmenta

Enrico Magnelli

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 1999

pagine: 305

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.