Libri di Enrico Capodaglio
Poesia e pensiero nella Commedia di Dante. Inferno
Enrico Capodaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2025
pagine: 377
Questo commento all'Inferno, al quale seguiranno quelli al Purgatorio e al Paradiso, è una esposizione in forma narrativa che riconosce la continua relazione tra la poesia e il pensiero nel poema. In tal modo infatti Dante sviluppa una ricerca di verità, attraverso il verso, il ritmo e il metro, con tutto l'essere: con i sensi e l'intelletto, con le passioni e la ragione, con le immagini e i concetti, con il racconto e l'azione. Sono stato mosso dal bisogno di comprendere e far comprendere la Commedia, in questa ottica di convivenza tra fede poetica e fede religiosa, che si arricchiscono a vicenda, generano un mondo che percorro come fosse vero, facendo le mie riflessioni all'interno. Vado concentrando così l'attenzione sull'opera come passo per passo si dispiega, nei limiti del possibile, quasi riscoprendola di nuovo ad ogni canto. Mi sono lasciato ispirare dalle ragioni letterarie e filosofiche, morali e spirituali del poeta, al fine di condividerne i frutti anche con coloro che non hanno avuto ancora la fortuna di studiare in modo intimo e radicale l'opera dantesca.
Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società
Enrico Capodaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione culturale La Luna
anno edizione: 2020
pagine: 262
La terra e le stagioni. Il «modello marchigiano» nella letteratura contemporanea
Alfio Albani, Alessandra Buschi, Enrico Capodaglio
Libro: Libro rilegato
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
La presunzione di attribuire al fenomeno letterario marchigiano la dignità di “modello”, così come recita il sottotitolo di questo libro, nasce dalla convinzione che l’esperienza delle Marche sia trasferibile anche in altri contesti geografici: questo suggerisce che l’identità culturale di un luogo si possa fondare anche a partire da condizioni apparentemente sfavorevoli, quali la marginalità e la frammentazione, che nel caso delle Marche si trasformano in autonomia di pensiero e in occasioni di ricchezza dovuta alla pluralità delle voci. Interventi di: Alfio Albani, Alessandra Buschi, Enrico Capodaglio, Gianni D’Elia, Gualtiero De Santi, Marco Ferri, Roberto Galaverni, Daniele Garbuglia, Gabriele Ghiandoni, Giancarlo Giaccani, Mariano Guzzini, Riccardo Lupo, Alfredo Luzi, Leonardo Mancino, Giorgio Mangani, Feliciano Paoli, Umberto Piersanti, Massimo Raffaeli, Silvano Sbarbati, Francesco Scarabicchi.
Il volto chiaro. Storie critiche del '900 italiano
Enrico Capodaglio
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 204
Le indagini di questo libro riguardano opere che sono specchi parabolici della storia italiana, e insieme riflettono, per via letteraria, una rovente ragione di vivere. In trame narrative spezzate, come in "Petrolio" di Pasolini o in forme più armoniche, ma avventurose e irrequiete, come in "La strada per Roma" di Volponi, oppure nelle esperienze poetiche radicali di Noventa, della Rosselli e di De Signoribus. I narratori e i poeti sono sondati anche in prove meno note, ma illuminanti, come nel saggio leopardiano di Rebora, nelle poesie di Tozzi o nei racconti di Caproni.