fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emma Saraiello

Sostenibilità ambientale & cambiamento climatico. Management disability e nuove iniziative per le attività motorie e sportive

Sostenibilità ambientale & cambiamento climatico. Management disability e nuove iniziative per le attività motorie e sportive

Emma Saraiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2024

pagine: 112

Correlato al cambiamento climatico attualmente in atto, vi è l'aumento della frequenza degli eventi metereologici estremi, cioè tutti quei fenomeni climatici che rappresentano un pericolo per la salute. Il cambiamento climatico ha già causato impatti diffusi e relative perdite e danni ai sistemi umani e agli ecosistemi terrestri, d'acqua dolce e oceanici alterati in tutto il mondo. Dunque, gli effetti del cambiamento climatico interessano diversi aspetti della società, tra cui quello economico, ambientale, sanitario. In riferimento all'aspetto ambientale, in presenza di alte temperature, si verifica un aumento di ozono: un potente irritante delle vie respiratorie. Da un punto di vista economico, all'aumentare delle temperature, aumentano la siccità e il rischio di incendio, condizionando negativamente la produttività del lavoro agricolo. Inoltre, l'impatto delle ondate di calore si estende anche ad altri Settori, come quello dello Sport. Molti studi che esaminano l'associazione tra clima e salute umana utilizzano decessi / mortalità extra come risultato di salute dichiarato. In alcuni casi, Tuttavia, il tasso di mortalità per una malattia è relativamente basso (ad esempio, malattie infettive in un paese sviluppato) rispetto al numero totale di persone colpite. Pertanto, non è appropriato utilizzare i soli dati sulla mortalità per stimare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana. Bisogna considerare un fattore importante che è rappresentato dall'attività motoria e sportiva per i disabili e il cambiamento climatico, con l'aumento delle ondate di calore condiziona anche quest'ambito. Per quanto riguarda l'attività motoria e sportiva per disabili, essa ha sostanzialmente il fine di garantire il completo inserimento dell'individuo, attraverso attività che generalmente conducono il soggetto ad una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e ad un rafforzamento nell'ambito interpersonale e relazionale.
20,00

Educazione motoria e pedagogia speciale. Temi, prospettive e percorsi didattici

Educazione motoria e pedagogia speciale. Temi, prospettive e percorsi didattici

Emma Saraiello

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2023

pagine: 190

Nell'ottica di un'educazione globale e significativa del bambino in età evolutiva, appare fondamentale considerare l'importante ruolo che rivestono il corpo e il movimento nel favorire il suo processo maturativo. Il corpo e il movimento sono, infatti, le prime forme e funzioni della vita psichica dell'individuo. In questa cornice interpretativa, la Psicomotricità rappresenta una metodologia didattica flessibile, trasversale e pluridimensionale che utilizza un approccio funzionale alla formazione della persona, a partire dall'uso del movimento. Una modalità didattica nuova basata sull'utilizzo di un linguaggio non verbale, dove il corpo in movimento, le sensazioni e le emozioni che emergono, rappresentano il fulcro delle relazioni umane e determinano una realtà educativa e inclusiva che si può definire una vera e propria esperienza di vita. Da qui la necessità di definire proposte didattiche che consentano al docente di sollecitare la consapevolezza della corporeità e delle relative condotte motorie del bambino, scegliendo contesti mutevoli e condizioni diversificate nell'ambito delle attività ludico-motorie-sportive.
20,00

Il valore inclusivo dell'educazione motoria e sportiva. Modelli, esperienze e riflessioni pedagogiche

Il valore inclusivo dell'educazione motoria e sportiva. Modelli, esperienze e riflessioni pedagogiche

Francesca Latino, Emma Saraiello

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2023

pagine: 118

L'approccio educativo nel contesto dell'attività motoria e sportiva cerca di delineare un campo d'intervento principalmente rivolto alla crescita e all'apprendimento dell'individuo, sia egli disabile o normodotato, lungo tutto l'arco della sua crescita formativa fin dall'inizio dell'esperienza scolastica. L'educazione motoria e sportiva di qualità ha, infatti, fra i suoi compiti fondamentali, quello di disegnare l'orizzonte di senso e di attrezzare gli ambienti più idonei nei quali ogni incontro fra insegnanti e allievi, possa essere pensato rispondendo a urgenze nuove, quali, ad esempio, quelle degli allievi con bisogni educativi speciali, disabili e non. Secondo questa chiave interpretativa, i sistemi sociali, educativi e scolastici sono chiamati a mettere in atto un processo di cambiamento in seno alle proprie organizzazioni di pensiero e azione, al fine di permettere la partecipazione piena e attiva di tutte le persone, anche di coloro che sono disabili. Il volume propone, pertanto, un'interpretazione del rapporto tra educazione motoria e sportiva e il concetto di "inclusione" secondo una prospettiva critica dei modelli pedagogici orientati ad accogliere e abbracciare le sfide della diversità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.