fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Ferrari

L'elettrotecnica e l'elettronica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3

L'elettrotecnica e l'elettronica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3

Emilio Ferrari, Luigi Rinaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice San Marco (Ponteranica)

anno edizione: 2023

pagine: 448

Il terzo volume dell'opera L'elettrotecnica e l'elettronica completa il corso dedicato agli Istituti Tecnici a indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica e articolazione Automazione ed è destinato al quinto anno. La struttura organizzata in Unità di Apprendimento (UdA) parcellizzate in sezioni permette all'insegnante di scegliere con flessibilità la programmazione didattica e di ponderare gli argomenti in base all'articolazione di studio. Il testo si presenta come un percorso semplice e innovativo nella struttura e nei contenuti, con un percorso didattico graduale e completo che propone anche elementi di approfondimento unici, non presenti nei libri più conosciuti. Il volume si configura come una vera e propria guida per la preparazione all'Esame di Stato grazie ai molti esercizi provenienti dalle tracce della seconda prova dell'Esame, alle schede Verso l'Esame di Stato al termine di ogni UdA che consentono di allenarsi mediante richieste variegate e all'appendice finale che propone anche alcune tracce svolte.
28,50

Tlc. Telecomunicazioni per informatica. Con laboratori competenze. Per le Scuole superiori

Tlc. Telecomunicazioni per informatica. Con laboratori competenze. Per le Scuole superiori

Emilio Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice San Marco (Ponteranica)

anno edizione: 2022

pagine: 576

32,00

Logistica integrata e flessibile. Per i sistemi produttivi dell'industria e del terziario. Con applicazioni numeriche e progettuali

Logistica integrata e flessibile. Per i sistemi produttivi dell'industria e del terziario. Con applicazioni numeriche e progettuali

Arrigo Pareschi, Alberto Regattieri, Emilio Ferrari, Alessandro Persona

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2011

pagine: 416

Questo testo, dedicato alla logistica, tratta la gestione integrata del ciclo operativo dell'azienda, industriale o del terziario, attraverso le sue principali funzioni di gestione dei materiali (approvvigionamento delle materie prime e dei componenti), della produzione (progettazione prodotto, programmazione, fabbricazione, assemblaggio, controllo) e della distribuzione fisica dei prodotti finiti (movimentazione, stoccaggio, trasporto, imballo, ricezione e spedizione). Obiettivo di questo testo è quello di fornire i criteri generali e i metodi quantitativi che presiedono alla scelta, alla progettazione e alla gestione di sistemi logistici, integrati e flessibili, capaci di realizzare l'integrazione dei flussi fisici e dei flussi informativi per garantire un elevato livello qualitativo dei prodotti e del servizio ai clienti, la riduzione del tempo di risposta e il contenimento dei costi di produzione, e di far fronte con adeguata flessibilità al cambiamento continuo della gamma produttiva, conseguente alla variabilità e alla personalizzazione delle richieste del consumatore. Dopo una parte introduttiva sull'evoluzione dei moderni sistemi produttivi, vengono proposti i temi: dell'innovazione di prodotto con le relative ricadute logistiche soprattutto nell'ambito del confezionamento; dell'impatto del layout sulle scelte logistiche; della logistica nei sistemi automatici e flessibili di fabbricazione (FMS), di assemblaggio (FAS), di trasporto (con AGV); dei sistemi tradizionali di trasporto, immagazzinamento e stoccaggio; dei magazzini intensivi automatizzati; della logistica distributiva; del flusso informativo di produzione nella logistica integrata; della logistica dei ricambi nella manutenzione dei sistemi produttivi. Applicazioni numeriche e progettuali complete sono presentate con riferimento a confezionamento prodotti, sistemi FMS e FAS, Sistemi AGV e magazzini automatici. I destinatari di questo testo, a carattere prevalentemente didattico, sono soprattutto gli studenti dei corsi universitari dell'area gestionale e produzione, ma anche i tecnici, operanti nella realtà produttiva, ai quali si vuole fornire una visione organica ed un quadro il più possibile semplice delle tematiche riguardanti la logistica industriale e del terziario, che costituiscono oggi sempre più frequentemente lo snodo obbligato e decisivo per l'acquisizione di vantaggi competitivi rilevanti.
42,00

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni. Con laboratorio delle competenze. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 2
23,90

Servizi generali di impianto

Servizi generali di impianto

Emilio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2021

pagine: 432

Questo testo tratta i criteri e le metodologie che presiedono alla scelta, progettazione e realizzazione dei principali impianti di servizio operanti a supporto dei sistemi produttivi, indipendentemente dal loro particolare processo tecnologico: per questo motivo tale categoria impiantistica viene indicata come servizi generali di impianto, o facilities per usare il termine anglosassone. Data la ampiezza e la vastità della categoria si è resa necessaria una sintesi. Gli impianti trattati riguardano il servizio distribuzione fluidi, il servizio produzione di energia termica, il servizio produzione e distribuzione di energia elettrica, il servizio illuminazione ed il servizio protezione dai rumori per il benessere e la sicurezza negli ambienti di lavoro. L'obiettivo è quello di fornire soprattutto agli studenti dei corsi universitari dell'area produzione o gestionale, ma anche ai tecnici operanti nella realtà industriale, una visione organica dei criteri generali per la scelta ed il dimensionamento dei più comuni impianti di servizio diffusi nei sistemi produttivi, con riferimento agli ambienti industriali ed al terziario, sia sotto l'aspetto tecnico-progettuale, sia sotto quello tecnico-gestionale, mediante l'indicazione delle norme e dei regolamenti vigenti, con particolare enfasi all'aspetto della sicurezza. La trattazione, corredata, ovunque possibile, di esempi applicativi supportati da relazioni analitiche, vuole anche costituire una occasione per adottare un approccio risolutivo quantitativo, di fondamentale importanza per la formazione dell'ingegnere industriale.
46,00

L'elettrotecnica e l'elettronica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
26,50

Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica. Con quaderno. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3
23,50

Logistica integrata e flessibile. Per i sistemi produttivi dell'industria e del terziario
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.