fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Giorgione

Cuciniamo naturale. 55 golose ricette green

Cuciniamo naturale. 55 golose ricette green

Emanuele Giorgione

Libro: Copertina morbida

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2022

pagine: 160

Emanuele Giorgione, wellness gourmet chef, firma "Cuciniamo naturale" e serve in tavola il futuro della cucina: sana, deliziosa e tutta vegetale. Cucina naturale è quando il cibo diventa strumento di benessere senza perdere di vista il piacere del palato e della vista. "Cuciniamo Naturale" ci porta alla scoperta del mondo della cucina con i suoi infiniti ingredienti, tra tecniche da sperimentare, strumenti e piatti originali all'insegna dell'innovazione. Dal dolce al salato, offre ottimi spunti per chi ama la cucina in ogni sua forma e colore. In questo libro troverai ricette 100% vegetali, preparate con legumi a volte poco conosciuti, ma facilmente reperibili, impasti con farine integrali come farina di miglio o farina di riso e dessert dolcificati con agave o sciroppo d'acero. Troverai varietà di usi dei legumi (frittelle di melanzane, polpettine di fave, mole di fagioli neri e curry di lenticchie), risotti mantecati senza margarina, primi piatti a base di cereali senza glutine come gli gnocchi al limone o i ravioli di patate dolci. E ovviamente non mancano i vegetali di stagione, i funghi, la frutta secca e i datteri. Il libro è suddiviso in 6 sezioni: aperitivi, antipasti, creme e zuppe, primi, secondi e dolci. Tutte le ricette sono preparate utilizzando ingredienti naturali e non trasformati, ovvero non vengono utilizzati prodotti già lavorati dall'industria alimentare (come ad esempio affettati vegetali, alternative al formaggio, salse pronte) o semilavorati (ad esempio i mix pronti). Cosa non troverai: non troverai ricette con il glutine (si usano come ingredienti ad esempio seitan, farina di grano o di farro o segale) e non troverai ricette con la soia (ad esempio latte di soia, tofu o salsa di soia). Questa scelta è dovuta al desiderio di dare alternative a chi desidera adottare un'alimentazione vegetale. Questo libro offre un'alternativa a chi per salute, credo, convinzione o semplicemente piacere ha deciso di nutrirsi seguendo uno standard preciso, evitando alcune tipologie di cibi. La totalità delle ricette proposte è quindi priva - oltre che di carne - di glutine, crostacei, uova, pesce, soia, latticini, anidride solforosa e molluschi.
19,90

Cucinare per tutti. Intolleranze e menu wellness. Ediz. italiana e inglese

Cucinare per tutti. Intolleranze e menu wellness. Ediz. italiana e inglese

Emanuele Giorgione

Libro: Libro rilegato

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2019

pagine: 272

L’alta cucina mondiale sta vivendo, in questi anni, una rivoluzione data da quanti – e ormai sono davvero tanti – per scelta o per necessità, decidono di eliminare dalla propria alimentazione cibi di origine animale. Cucinare per tutti oggi significa tenere conto di queste scelte e pensare piatti che non sostituiscano ma propongano ingredienti e sapori stuzzicanti. Emanuele Giorgione dà vita a un nuovo strumento di lavoro per lo chef di cucina che potrà così rispondere alle esigenze di ogni cliente… all’insegna del gusto. Senza glutine, senza frutta secca, senza prodotti di origine animale, senza soja, raw: solo apparentemente queste definizioni presuppongono una rinuncia. Attraverso più di 60 ricette, divise tra aperitivi, antipasti, creme e zuppe, carboidrati, cereali e pseudocereali, proteine e dessert, lo chef Emanuele Giorgione, vero esploratore di una cucina moderna, free e pulita, propone la sua visione del “senza” per dimostrare come un piatto per essere gustoso, appetibile, stimolante e naturalmente nutriente non abbia bisogno di ingredienti di origine animale. Un aperitivo può incuriosire nell’unione tra asparagi bianchi e alga nori, essere orientale con i maki sushi di verdura e pinoli, stimolare il gusto con la cipolla rossa di Tropea all’aceto di lampone e rapa rossa, mozzarella di anacardi al limone e origano e chips di ceci. L’antipasto è di moda con una Caesar salad o una guacamole di avocado con gazpacho croccante e polenta, un’occhio mediterraneo con il tabbouleh di cavolfiore marinato alla libanese con variazione di albicocche. Si pensa un primo piatto e non ci si fa scoraggiare dal “senza”: gnocchi di patate al limone con pesto di basilico e pisellini freschi, o maccheroni “Mac&Cheese” alla zucca, rosmarino e funghi… ma come si risolve il momento del secondo piatto? Con proteine vegetale come quelle contenute nei ceci, con una “farifrittata” al limone e tarassaco o con i falafel mediterranei su lattuga baby carote e misticanza, con il rösti con purea di lenticchie di Castelluccio, dadolata di zucca e funghi, e con un piatto tradizionale ma rivisitato, il gulasch di cicerchia all’ungherese con purea di sedano rapa. Non si rinuncia neanche al dessert che naturalmente può essere senza glutine, lattosio, uova e anche raw con un’insalata di frutta e verdura con sorbetto alla ciliegia, senza frutta secca, lattosio e uova con la “panna cotta” al cocco e lime con mirtilli crudi e cotti e con la tapioca alla pesca con composta di mirtilli e cioccolato fondente. Per ogni ricetta, già arricchita dalle suggestive fotografie di Francesca Bettoni, è stato pensato un utile consiglio della nutrizionista Valeria Brambilla che ha voluto porre l’attenzione, per chef e addetti ai lavori, sulle proprietà di ogni alimento, i diversi usi e combinazioni. Un volume moderno, che risponde alle richieste contemporanee senza nulla togliere all’alta cucina e al valore che ogni chef sa apportare alle sue creazioni.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.