fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Murgia

Sacrum facere. Atti del 5° seminario di archeologia del sacro

Sacrum facere. Atti del 5° seminario di archeologia del sacro

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2019

pagine: 350

'Sacrum' è una delle occasioni in cui studiosi italiani e stranieri possono incontrarsi per scoprire nuovi documenti, compararli o mettere in discussione opinioni che sembrano superate. Questo volume è dedicato alle figure sacre: alle divinità, ai sacerdoti e ai devoti, scoprendo con piacere studi che si completano o dialogano tra loro, al di là delle fonti studiate, archeologiche, epigrafiche, iconografiche o letterarie.
35,00

Culti e romanizzazione. Resistenza, continuità, trasformazioni

Culti e romanizzazione. Resistenza, continuità, trasformazioni

Emanuela Murgia

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2013

pagine: 495

L'autrice affronta il problema dei culti romani e non romani nell'Italia nord-orientale attraverso l'esame di quattro casi di studio (Verona, Patavium, Aquileia e Iulium Carnicum) scelti come campioni rappresentativi delle varietà insediative, etniche, istituzionali, geo-ambientali che connotarono la Transpadana orientale. Una parte preliminare, in molti casi innovativa, affronta le numerose questioni di metodo che il tema pone, ma che nella letteratura di settore si tende spesso a sottendere o ad eludere. Il risultato costituisce un importante contributo sia per gli storici interessati a ricostruire le dinamiche dei rapporti interculturali, sia per gli studiosi di storia territoriale attenti ai processi di transizione istituzionale, sia per gli specialisti di storia delle religioni alle prese con una fruttuosa analisi sul campo.
35,00

Culti e romanizzazione. Resistenze, continuità, trasformazioni

Culti e romanizzazione. Resistenze, continuità, trasformazioni

Emanuela Murgia

Libro: Copertina morbida

editore: EUT

anno edizione: 2013

pagine: 495

L'autrice affronta il problema dei culti romani e non romani nell'Italia nord-orientale attraverso l'esame di quattro casi di studio (Verona, Patavium, Aquileia e Iulium Carnicum) scelti come campioni rappresentativi delle varietà insediative, etniche, istituzionali, geo-ambientali che connotarono la Transpadana orientale. Una parte preliminare, in molti casi innovativa, affronta le numerose questioni di metodo che il tema pone, ma che nella letteratura di settore si tende spesso a sottendere o ad eludere. Il risultato costituisce un contributo prezioso sia per gli storici interessati a ricostruire le dinamiche dei rapporti interculturali, sia per gli studiosi di storia territoriale attenti ai processi di transizione istituzionale, sia per gli specialisti di storia delle religioni alle prese con una fruttuosa analisi sul campo. Un libro da leggere, da meditare, da metabolizzare e con cui confrontarsi, nel consenso o nel dissenso, con il rispetto che merita la serietà e l'originalità della ricerca intrapresa.
13,00

I culti isiaci nell'Italia settentrionale. Volume 1

I culti isiaci nell'Italia settentrionale. Volume 1

Federica Fontana, Emanuela Murgia

Libro: Copertina morbida

editore: EUT

anno edizione: 2010

pagine: 411

Si deve ad un devoto della dea, autore di una dedica nel III d.C. a Capua, la splendida sintesi sulla dimensione raggiunta dalla sua protettrice che egli definisce Tu, una quae es omnia, dea Isis. La dea che arriva a Roma è già diventata unica, onnipotente, myrionima e dotata di infinite competenze. Questo lavoro, dedicato alla presenza della dea e dei synnaoi theoi nelle città di Verona, Aquileia e Trieste, costituisce un primo contributo allo studio dell'introduzione e dell'affermazione dei culti isiaci nell'Italia Settentrionale. Tale questione, per nulla "locale", si rivela invece strettamente connessa ai problemi storici, politici e culturali che segnarono le tappe di diffusione del culto a Roma e nel mondo mediterraneo. Una particolare attenzione è dedicata all'approfondimento delle "immagini" della dea, poliedrica e mutevole nelle sue competenze e, quindi, nelle forme in cui si presenta. Un ricco apparato di materiale "iliaco" completa, nella concretezza della lettura iconografica, la parte teorica relativa alle raffigurazioni della dea myriónima e dei suoi páredroi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.