Libri di Emanuela Genre
Mulini storici del Piemonte
Emanuela Genre, Marianna Sasanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2025
pagine: 144
Lo sviluppo dell'arte della molitura è stato uno dei momenti più significativi per lo sviluppo della civiltà occidentale. La creazione di un mulino ha sempre portato con sé interessi di carattere sociale, economico, politico e tecnologico, e ancora oggi il mulino, ad acqua o a vento, costituisce un'invenzione tecnologica di fondamentale importanza, che nel tempo si è evoluta per essere impiegata nei contesti più vari: dalla macinazione alla lavorazione dei minerali, dalle segherie ai frantoi. Ripercorrere la storia dei mulini piemontesi vuol dire riscoprire storie e tradizioni che, ai più, sono parse finora di secondaria importanza, ma che in realtà sono state parti fondamentali di un processo storico più ampio e della costituzione dell'identità del nostro territorio. Una guida diversa, una chiave di lettura originale per andare alla scoperta della storia e delle tradizioni del territorio piemontese, dalla prima cintura torinese al Canavese, dal Cuneese all'Ossola, dal Pinerolese al Vercellese, dalla Valsesia alla valle di Susa, dalla val Sangone al Novarese alla collina chierese. Per ogni mulino sono proposti approfondimenti tematici e un ampio apparato iconografi co realizzato ad hoc. Un testo per scoprire storie, unicità e tradizioni del Piemonte attraverso testimoni unici: i mulini.
Fili di canapa e olio di noci
Emanuela Genre
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 72
La canapa da cui si ricavavano tele e cordami, gli oli di noci e di nocciole che condivano e illuminavano: di questi prodotti, così diffusi in Piemonte fino a neanche un secolo fa, si sa oggi poco, nonostante la grande e importante ricaduta sulla vita quotidiana di chi abitava il territorio.
Chi va al mulino... Acque mulini e mugnai delle valli piemonesi
Emanuela Genre
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
Scoprire i mulini nella loro realtà storica, come funzionavano e l’universo di persone che vi gravitavano attorno, per superare l’immagine romantica e costruire un approccio consapevole alla tutela e valorizzazione della nostra tradizione molitoria.