Libri di Emanuela Botta
Alla ricerca del benessere educativo. Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca «Io e la scuola»
Emanuela Botta
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 154
Il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca sul benessere nei contesti educativi, svolta negli ultimi tre anni con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e introduce il costrutto, ancora sfuggente, del benessere educativo. L'approccio orientato all'ascolto degli studenti ha permesso di illustrare il tema a partire dal loro punto di vista riportando i risultati dell'analisi di oltre 9000 commenti di studentesse e studenti, dai quali emerge con chiarezza il bisogno di una scuola più connessa alla realtà e di relazioni più equilibrate con i docenti. Il tema del benessere è ampiamente studiato in campo psicologico e medico, ma ancora poco affrontato in ambito pedagogico, benché interessi studenti, docenti e educatori. Sebbene sia riconosciuto il valore di un approccio interdisciplinare, indispensabile per affrontare la natura complessa e multidimensionale del benessere e che ha già contribuito a generare nuove intuizioni nella teoria, nella pratica e nella ricerca, la letteratura restituisce un ruolo solo marginale della ricerca educativa. Globalmente, infatti, gli studi provenienti dall'ambito pedagogico, ma anche da quello antropologico e sociologico, non hanno ancora dato un contributo distintivo alla struttura intellettuale del campo, il che suggerisce che l'influenza dei contesti sociali e delle culture è un'area di ricerca che può essere maggiormente sviluppata e orientata alla rilevazione dei fattori specifici del contesto educativo che influenzano la salute mentale e il benessere, e alla definizione di forme di sostegno alternative o complementari a quelle mediche o psicologiche. Il testo avvia il processo di definizione del costrutto del benessere educativo e ne esplora le relazioni con gli aspetti connessi al benessere soggettivo, psicologico e sociale, oltre che alla salute, andando oltre l'idea semplicistica che lo studio del benessere educativo possa ridursi allo studio del benessere soggettivo o psicologico nei contesti educativi per arrivare a delinearne in modo chiaro e preciso un costrutto autonomo. Prefazione di Pietro Lucisano.
Adaptive multi-level model for mathematical ability estimation Experimentation on large-scale surveys
Emanuela Botta
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 238
Sperimentazione di un modello adattativo multilivello per la stima delle abilità in matematica nelle rilevazioni su larga scala
Emanuela Botta
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 238
Questa tesi di dottorato, svolta in collaborazione con l'INVALSI, illustra la costruzione di una prova adattativa multilivello computer based per la stima delle abilità in matematica degli studenti del grado 10. La tesi mostra che la prova supera alcuni dei limiti delle prove lineari e delle prove adattative classiche. Essa risulta essere più informativa di una prova lineare costruita sulla stessa banca di item. Permette infatti di stimare con maggiore attendibilità l'abilità degli studenti entro un ampio intervallo del continuo, migliorando le stime per tutti gli studenti e in particolare per coloro che si collocano agli estremi dell'intervallo. La prova riesce al contempo ad offrire a studenti con abilità scarse un congruo numero di item a cui sono effettivamente in grado di rispondere e agli studenti con abilità molto alte item che risultano ancora sfidanti. In fase di costruzione della prova è stato possibile rispettare stringenti vincoli di copertura del costrutto che hanno garantito che la prova fosse equilibrata rispetto ad esso. L'analisi dei risultati ottenuti dalla somministrazione della prova sul campo ha inoltre fornito utili spunti per ulteriori ricerche.