Libri di Elisabetta Tonello
Tecnica, toni e commistione di generi. Dai prodromi del melodramma al 1636
Libro
editore: eCampus University Press
anno edizione: 2024
pagine: 478
Soffiando nel vento. Conflitto e conflitti nella canzone italiana
Libro
editore: eCampus University Press
anno edizione: 2024
pagine: 158
Leonardo e la Valsassina. Studi, territorio
Libro
editore: eCampus University Press
anno edizione: 2024
pagine: 150
Saggi di linguistica, filologia e altro. (1981-2023)
Paolo Trovato
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 928
Il presente volume – progettato dagli allievi per festeggiare il pensionamento di Paolo Trovato (I ottobre 2023) – raccoglie alcuni tra i lavori più rilevanti dello studioso corredati da una Bibliografia dei suoi scritti, e lo fa con un duplice obiettivo: da un lato testimoniare i molteplici filoni di ricerca cui egli si è dedicato; dall’altro rendere nuovamente e agevolmente disponibili materiali spesso di difficile reperibilità, perché, per ragioni cronologiche o editoriali, fuori catalogo. I 38 saggi qui riediti, che coprono un arco temporale compreso tra il 1981 e il 2023, sono organizzati in 7 sezioni: Storie di parole; Dante; Storia della lingua, della grammatica, della lessicografia; Critica testuale; Stilistica e attribuzionismo; Storia degli studi; Politica universitaria.
Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Volume Vol. 1
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 236
Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Volume Vol. 1
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 192
La rivista Storie e linguaggi, fondata da Franco Cardini (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze) e Paolo Trovato (Università di Ferrara), accoglie studi di storia senza aggettivi, di storia letteraria e artistica, di filologia e altro fino all'antropologia culturale con l'auspicio di stimolare un confronto utile non solo per il mondo accademico ma per tutta la nostra società. Il progetto nasce dall'incontro fra studiosi convinti che la ricerca scientifica sia un dovere civico e una necessità sociale, che le discipline umanistiche debbano aprirsi generosamente alle scienze umane e che anche i testi più antichi, lungi da qualunque tentazione "attualizzante", vadano studiati nel presente in funzione del futuro. Fascicolo monografico: Dossi e Lucini: vita opere e archivi a cura di Federico Della Corte ed Elisabetta Tonello.
L'altra poesia. Arte giullaresca e letteratura nel Basso Medioevo
Elisabetta Tonello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 274
I giullari, ufficialmente emarginati e condannati dalla legge, furono di fatto normalmente accolti nella vita quotidiana di diversi gruppi sociali. La loro presenza extra-ordinaria, ammessa nelle occasioni di festa, come nei luoghi del potere e della cristianità, marca l'eccezionalità di certi riti di passaggio e di determinati contesti, confermando in qualche modo il rassicurante ordine che presiede, almeno in teoria, alla civiltà medievale. Le loro performance vanno dalla pratica acrobatica, attoriale e musicale a quella canora e poetica. Un problema centrale, nella ricerca storico-culturale e letteraria sulla giulleria italiana, è rappresentato dal caos terminologico che investe la figura del giullare. Per questo il volume inizia affrontando la questione da un punto di vista di semantica storica, per procedere poi a una (ri)definizione dei repertori e dello status sociale del giullare (attraverso le pagine degli scrittori cristiani, degli statuti e della letteratura). La sezione conclusiva si concentra, invece, sui testi giullareschi, con l'obiettivo di riflettere sulle fasi di quel processo, lento ma riconoscibile, che porterà il giullare a "farsi" poeta.
Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)
Elisabetta Tonello
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 572
La ricostruzione della genealogia della Commedia dantesca (580 manoscritti, a non tener conto degli oltre 200 frammenti) è stata considerata a lungo un problema insolubile. Quanti hanno tentato di risolverlo, da Witte a Vandelli a Petrocchi a Sanguineti, hanno ripiegato infatti su soluzioni alternative, optando per una drastica riduzione vuoi dei testimoni vuoi dei luoghi da collazionare e rinunciando quindi a razionalizzare quella che è, per quanto si sa, la più ricca tradizione manoscritta di un testo medievale non legato alla liturgia e scritto in una lingua moderna. Questo libro, che utilizza le collazioni di una piccola équipe diretta da Paolo Trovato, rappresenta l’esito di una pluriennale ricerca sulle copie tosco-fiorentine del poema e propone, per la prima volta, una classificazione neolachmanniana, fondata su 630 loci critici, della ipertrofica famiglia alpha, che comprende all’ingrosso il 90% della tradizione della Commedia. Presentazione di Paolo Trovato.