fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Strumia

Gli ugonotti. Storia, religione, cultura

Gli ugonotti. Storia, religione, cultura

Alexander Schunka

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Con il termine «ugonotti» sono stati designati dal XVI secolo i protestanti francesi che adottarono le idee di Giovanni Calvino. Dopo un periodo florido e di influenza religiosa e politica, la limitazione dei loro diritti ne causò l’emigrazione in molti paesi europei. Oggi gli ugonotti sono considerati il più importante gruppo di migranti dell’Età moderna. Alexander Schunka presenta la situazione religiosa, politica e culturale della Francia a partire dal XVI secolo e illustra la formazione, la forza e la successiva emarginazione degli ugonotti, le loro emigrazioni e la vita nella diaspora, ma anche il loro significato economico e politico dal Settecento in poi. Così, in una prospettiva europea, gli ugonotti appaiono come una comunità che travalica i confini, le cui tracce sono ancora oggi visibili.
14,50

«Rivoluzionare il bel sesso». Donne e politica nel triennio repubblicano (1796-1799)

«Rivoluzionare il bel sesso». Donne e politica nel triennio repubblicano (1796-1799)

Elisa Strumia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 266

Il Triennio rivoluzionario (1796-1799) fu per l'Italia un momento cruciale. Con la fine dell'antico regime e l'insediamento dei governi repubblicani, sembrò a molti possibile partecipare alla costruzione di una società nuova, fondata sulla libertà e sull'eguaglianza. Una delle novità più interessanti e meno studiate in quegli anni è costituita dalla comparsa delle donne sulla scena pubblica. Esortate dai patrioti a manifestare la propria adesione al "nuovo ordine di cose", le "cittadine" non solo parteciparono alle feste, ma frequentarono i circoli costituzionali, pronunciarono discorsi, scrissero lettere ai giornali, organizzarono banchetti patriottici. Appropriandosi delle nuove forme della comunicazione politca, molte donne - non unicamente quelle istruite - esercitarono i diritti di cittadinanza anche quando non li rivendicarono esplicitamente. Alcune di loro, poi, chiesero la parità nelle successioni, la libertà di scelta nel matrimonio, il divorzio, la possibilità di sciogliere i voti religiosi, il diritto all'istruzione.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.