fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elio Rogati

L'ultima libertà. Romanzo e racconti

L'ultima libertà. Romanzo e racconti

Elio Rogati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 234

La prima parte del libro è un romanzo forte e meditativo sull'amore e la solitudine, ma soprattutto sul ruolo della cultura, premessa di quella libertà che ha spinto gli uomini nei secoli a contrapporsi e combattersi, ciascuno rivendicando la propria libertà contro quella altrui. Luca è un cattedratico di filosofia e sa bene quanto i giganti del pensiero filosofico si siano divisi e contrapposti sul tema della libertà individuale e vuole che questo tema sia conosciuto e dibattuto non solo tra i suoi studenti e gli addetti ai lavori ma anche tra la gente comune che frequenta la Libreria, di cui è responsabile, dove organizza conferenze che vorrebbe caratterizzate da dibattiti improntati al rispetto reciproco delle opinioni altrui. Purtroppo le turbolenze, anche culturali, degli anni '60, '70 e '80 del Novecento, trasformano ogni discussione in scontro aperto e violento. Parlare di libertà appare a Luca sempre più difficile. La cultura è un inganno? Può dare la felicità o quantomeno una soddisfatta serenità? Forse l'amore e la solitudine possono aiutare? Ma a che prezzo? La seconda parte del libro comprende nove racconti, di cui sette di viaggio, che sono una reinterpretazione e descrizione soggettiva del tempo passato in Vietnam, Argentina, Sud Africa. Sono esperienze di rara intensità che affascinano e avvicinano a mondi lontani dal nostro per tradizioni e cultura. Coglierne alcuni frammenti vuol dire ampliare il proprio sguardo su un pianeta pieno di ricchezze, non solo materiali.
16,50

Le origini del socialismo algerino

Le origini del socialismo algerino

Elio Rogati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2016

pagine: 234

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale inizia il disfacimento degli imperi coloniali, destinati ovunque a cadere sotto i colpi di lotte più o meno cruente. Nel 1962, dopo 132 anni di occupazione, anche l'Algeria conquista la propria indipendenza dalla Francia, dopo sette anni di lotta sanguinosa, riscrivendo la propria storia e inaugurando la stagione del socialismo. In queste pagine si ripercorre l'ascesa del più radicale leader della rivoluzione algerina, Ahmed Ben Bella, e l'affermazione del suo governo; giorni "di entusiasmi, euforia, illusioni, fiducia nell'avvenire" cui l'autore, giovanissimo, prese parte in quanto corrispondente permanente inviato ad Algeri. Sono passati cinquant'anni, da allora, ma le valutazioni stilate al tempo dei fatti narrati, risultano efficaci e valide; Elio Rogati ci accompagna in un viaggio straordinario, facendoci partecipi di una svolta epocale, testimoni delle rocambolesche vicende di un Paese bellissimo, che non ha ancora trovato il suo equilibro ma che può dirsi orgoglioso dell'esempio che rappresenta per quelle nazioni che ancora cercano la via dell'indipendenza.
14,90

Una donna in cerca di identità

Una donna in cerca di identità

Elio Rogati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2015

pagine: 190

Freud capiva bene le problematiche sentimentali femminili o ha fatto solo danni? La terapia analitica è sempre utile? Il cuore in analisi è un buon rimedio? Luisa, o Lu come era solito chiamarla affettuosamente Eric, è una donna complicata: affascinante, seducente e all'apparenza sicura di sé, sa di esercitare un forte potere sugli uomini; le piace essere al centro dell'attenzione e ai numerosi corteggiamenti risponde con maliziosa disponibilità, senza troppi pensieri. Eppure, a chi si prende la briga di conoscerla un po' di più, appare subito evidente che questo atteggiamento nasconde in realtà una fragilità emotiva che ha radici molto profonde, che affondano in un'infanzia povera di affetto. Forse è proprio questo che ha attratto Eric per la prima volta, che lo ha fatto innamorare dopo tanto tempo, pur sapendo, in cuor suo, che se ne sarebbe pentito: Lu infatti sembra condurre un'esistenza in balia della corrente, ora animata da sentimenti seri e profondi, ora bisognosa di rivendicare la propria libertà sessuale e sentimentale; anche il lungo percorso di analisi non pare sortire gli effetti sperati, anzi, spesso acuisce il bisogno di egocentrismo della donna, incapace di donarsi completamente al suo compagno; al quale non resta che prendere le distanze, spesso in modo brusco e astioso, assistendo impotente all'autodistruzione della donna amata.
12,90

Assassinio a Montecitorio

Assassinio a Montecitorio

Elio Rogati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 216

La misteriosa morte di una commessa della Camera dei Deputati costringe il presidente Santangelo ad aprire le porte di Montecitorio al capo dei Servizi segreti, Paoli, coinvolgendolo in un'indagine che lo porterà a spingersi ben oltre i confini permessi dalla legge. Costretto a fare i conti con il fatto che la politica non guarda in faccia a nessuno pur di ottenere il suo scopo, Paoli dovrà decidere se andare fino in fondo e proseguire le indagini rischiando però di perdere tutto. Il lettore è portato a scoprire i segreti che si celano nei palazzi del potere e, una volta entrato nella narrazione, assiste al progressivo diradarsi delle ombre e degli intrecci fino al colpo finale in cui tutto diventa chiaro.
12,90

Ritorno ad Algeri. Morte senza paga

Ritorno ad Algeri. Morte senza paga

Elio Rogati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 158

Lapo, giornalista affermato con un passato da cronista nei Paesi arabi, riceve una lettera inaspettata. È Nicole, conosciuta in Algeria trent'anni prima, grande amore della giovinezza e di tutta la vita. "Ritorno ad Algeri (morte senza paga)" ripercorre questa intensa storia d'amore, un mondo di emozioni, sogni e grandi speranze, che si intreccia con le vicende della rivoluzione algerina degli anni Sessanta. Un romanzo storico, quindi, capace di descrivere approfonditamente la contrapposizione tra arabi e francesi d'Algeria, i cosiddetti pieds-noirs, scavando nelle motivazioni dello spietato antagonismo che ha negato a questi popoli la possibilità di perdonarsi, di guardare al di là delle rispettive "giuste cause". Elio Rogati racconta del "sangue giusto" che macchia indelebilmente la coscienza di chi quegli anni li ha vissuti sulla propria pelle, nonostante l'incanto di una terra che rapisce per la bellezza dei paesaggi, l'azzurro del golfo di Algeri, il cielo del deserto di notte con le sue stelle così luminose e sorprendentemente vicine.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.