fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elio Girlanda

Il precinema oltre il cinema. Per una nuova storia dei media audiovisivi

Il precinema oltre il cinema. Per una nuova storia dei media audiovisivi

Elio Girlanda

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2010

pagine: 126

Web tv, web radio, cinema 3D, videofonini, tv network-enabled. E ancora: social network, instant messaging, cinema-live, reality show. Come orientarsi nel caos dei media e dei linguaggi digitali? Di fronte alla rapida evoluzione della comunicazione mobile, personalizzata e convergente, ma anche delle interfacce cervello-computer, c'è una nuova teoria che spieghi da dove veniamo ma soprattutto dove stiamo andando? Attraverso interessanti ricerche, per la prima volta pubblicate in Italia, di specialisti stranieri in archeologia dei media e un dibattito tra studiosi italiani di cinema, sociologia della comunicazione, arti elettroniche e intermedialità, il libro intende riscrivere lo sviluppo storico dei media, rivolgendosi a studenti, ricercatori, operatori della comunicazione e spettatori curiosi. Dalla prototelevisione alla prima informatica di fine Ottocento, dall'avvento del digitale fino ai nuovi media, un'altra storia, tesa a riunire lo schermo televisivo con il computer, precede e supera quella del cinema e degli altri media. Saggi di: William Uricchio, Jurgen-Muller, Eric. S. Faden, Michele Sorice, Carolina Fernandez Castrillo, Silvia Leonzi, GiovambattistaFatelli, Marco Maria Gazzano, Francesca Mannocchi e Elio Ghianda.
15,00

Woody Allen

Woody Allen

Elio Girlanda, Annamaria Tella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2008

pagine: 218

Woody Allen nasce a New York nel 1935. Umorista straordinario, cineterapeuta originale, è un abile "falsario" dei capolavori del passato e della Hollywood classica alla ricerca di un'autenticità nel cinema e nella vita. La carriera di Woody Allen comincia nel 1964 sul palcoscenico di uno sconosciuto locale newyorkese, dove il comico più pungente del cinema americano si esibisce come "gag man" e come suonatore di clarino. Nel 1965 debutta come sceneggiatore a Hollywood con "Ciao, Pussycat" e nel 1969 approda sul grande schermo come regista con "Prendi i soldi e scappa". Nel 1972 raggiunge il successo con "Provaci ancora Sam", una gustosa commedia ispirata alla figura di Humphrey Bogart della quale è interprete e sceneggiatore. Woody Allen è un comico geniale e dalla vena intellettualistica, autore di commedie delicate e ben riuscite, nelle quali offre una lucida rappresentazione della società newyorkese, frivola e sofisticata. Tra i suoi film più celebri: "Io e Annie" (1977), "Manhattan" (1979), "La rosa purpurea del Cairo" (1985), "Hannah e le sue sorelle" (1986), "Pallottole su Brodway" (1994), "Tutti dicono I love you" (1996), "Harry a pezzi" (1997), "La maledizione dello scorpione di giada" (2001), "Match Point" (2005), "Vicky Cristina Barcelona" (2008).
13,50

Il cinema digitale. Teorie, autori, opere

Il cinema digitale. Teorie, autori, opere

Elio Girlanda

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 125

Qual è lo "specifico" del cinema digitale o D-cinema? Quali autori hanno usato le tecnologie informatiche a fini espressivi, e non solo economici? Sono ancora valide le regole di un tempo per analizzare un film? Quali sono i teorici della nuova estetica? È già possibile scrivere una storia del cinema digitale? Basata su un metodo multidisciplinare e sui rapporti fra arte e neuroscienze, l'ipotesi del libro è che il D-cinema, mettendo in crisi il dispositivo della riproduzione fotografica e della sala, abbia concluso la sua prima fase. Gli scenari del futuro, con l'intermedialità e la distribuzione su rete mobile, daranno altri prodotti e avranno nomi diversi. Nella fase attuale di transizione ecco una grammatica del linguaggio digitale, con un'antologia di autori, opere, teorie e linguaggi.
15,00

La grazia e le maschere del demonio. Il cinema dei paesi protestanti

La grazia e le maschere del demonio. Il cinema dei paesi protestanti

Elio Girlanda

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 2005

pagine: 178

Si può interpretare la storia del cinema occidentale come una guerra di religione? Come una lotta costante tra le due confessioni del cristianesimo, la cattolica e la protestante, a colpi di apologetica con il denaro dei tycoon americani? Tra analisi del costume, riflessione religiosa e narrazione cinematografica, Girlanda analizza un tema intimamente tessuto con la cultura contemporanea.
15,00

Meryl Streep

Meryl Streep

Elio Girlanda

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 128

Ritratto d'attrice e omaggio a una delle più intense personalità apparse sullo schermo nell'ultimo quarto di secolo. Tutti i film di un'artista che ha saputo imporre il proprio talento al di là dei generi e delle mode, partendo da un'infanzia da "brutto anatroccolo".
14,98

Woody Allen

Woody Allen

Elio Girlanda, Anna M. Tella

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1994

pagine: 192

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.